Digital Zone

Margaret Spada, la sua morte apre il dibattito: TikTok è davvero il male del secolo?

La morte di Margaret Spada, ventiduenne deceduta dopo un intervento di rinoplastica in un ambulatorio trovato su TikTok, ha scosso l’opinione pubblica, accendendo i riflettori sull’uso dei social per scopi che vanno ben oltre l’intrattenimento. Ormai si può fare di tutto attraverso le piattaforme virtuali, che all’epoca nacquero con scopi ben differenti, dall’informarsi al prenotare, per l’appunto, un appuntamento medico e addirittura un’operazione. Ma siamo sicuri che il problema siano i social e non l’uso che ne facciamo?

Basta con i chirurghi estetici su TikTok. Non siamo imprese balneari

Queste le parole di Filippo Anelli, presidente della FNOMCeO, in proposito, il quale ha sollevato un’ulteriore domanda altrettanto cruciale: quanto è sicuro affidarsi ai social per decisioni che toccano la nostra salute?

La medicalizzazione dei social e il caso di Margaret Spada

Come già accennato, TikTok e altre piattaforme non sono più solo spazi di svago. Sempre più spesso, infatti, i giovani li usano come motore di ricerca per tutto: dai ristoranti alle mete vacanziere, fino ad arrivare alle cliniche mediche. Promozioni di interventi “miracolosi” a basso costo, prima e dopo accattivanti, e video che minimizzano i rischi attirano utenti inesperti. Ma dietro queste promesse, purtroppo, alle volte si nascondono insidie pericolose: strutture non autorizzate, medici non qualificati e materiali di dubbia provenienza.

Nel caso di Spada, l’ambulatorio non aveva nemmeno le autorizzazioni basilari, come il consenso informato, il che dimostra quanto la disinformazione sui social possa avere conseguenze tragiche​. Inoltre, la logica degli algoritmi amplifica il problema: chi paga di più, ottiene più visibilità, indipendentemente dalla qualità dei contenuti. Una dinamica che mette seriamente a rischio i consumatori più vulnerabili​.

Chirurghi su TikTok: nemici o alleati?

Attenzione, però: non tutti i medici che utilizzano i social lo fanno in modo irresponsabile. Alcuni li usano per educare, diffondere consapevolezza e spiegare in modo trasparente i rischi e i benefici degli interventi. Tuttavia, in assenza di regolamentazioni chiare, diventa difficile distinguere tra contenuti educativi e marketing fuorviante.

Anelli, ad esempio, suggerisce che la promozione medica sui social sia profondamente sbagliata, ma vietare la presenza di questi professionisti online rischia di soffocare le potenzialità comunicative di tali piattaforme. Demonizzare TikTok non risolve di certo il problema: servono piuttosto filtri più efficaci e certificazioni che garantiscano la qualità delle informazioni. Un bollino di qualità, per citarne una, potrebbe aiutare gli utenti a identificare i professionisti affidabili​.

Cosa ci insegna il caso Spada

La morte di Margaret Spada è un avvertimento per tutti. Non è sufficiente puntare il dito contro i social: occorre un cambiamento culturale e normativo. Le piattaforme devono assumersi una maggiore responsabilità nel monitoraggio dei contenuti, mentre gli utenti devono essere educati a verificare le fonti e a diffidare di offerte troppo allettanti per essere vere.

In fondo, la tecnologia è uno strumento neutro: non è intrinsecamente buona o cattiva, ma il suo impatto dipende dall’uso che se ne fa. Sta a noi, come società, decidere se trasformare TikTok e simili in giungle di marketing o in spazi di informazione affidabile e consapevole.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Sonia Russo

Classe 1984, è una giornalista che ha iniziato la sua carriera nel 2006 presso un'emittente locale, dove si occupava principalmente di cultura e attualità. La sua passione per il giornalismo e la comunicazione l'ha portata a collaborare con alcune delle più importanti testate nazionali, ampliando il suo raggio d'azione su una vasta gamma di temi.Nel corso degli anni, ha scritto di attualità, cultura, spettacoli, musica, cinema, gossip, cronache reali, bellezza, moda e benessere. Ha avuto l'opportunità di intervistare numerosi cantanti, attori e personaggi televisivi italiani e stranieri.Attualmente, scrive per le riviste Mio, Eva 3000 e Eva Salute, dove continua a esplorare i temi che da sempre la appassionano, con un occhio attento alle tendenze e ai cambiamenti del panorama mediatico e culturale.

Recent Posts

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 20 al 26 ottobre

Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te – Confucio Questa settimana, l’oroscopo…

47 minuti ago

La verità non ha fretta ma quando arriva, distrugge ogni menzogna

Quando tagli una persona fuori dalla tua vita, lei non racconterà mai tutta la verità.…

47 minuti ago

Dallo Scandalo del Watergate all’attentato a Sigfrido Ranucci: il giornalismo come faro di realtà in un mondo che vive di propaganda

Correva l'anno 1972 quando quello che sarebbe divenuto conosciuto come Scandalo del Watergate cominciò a…

47 minuti ago

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

21 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago