Le Nostre Rubriche

Il mito di Narciso ed Eco: la prima relazione tossica della storia

C’era una volta un ragazzo bellissimo, così affascinante da far innamorare chiunque lo guardasse. Si chiamava Narciso. Ma aveva un difetto fatale: non riusciva ad amare nessuno. Si compiaceva solo del proprio riflesso. Non vedeva gli altri. Non li ascoltava. Non si lasciava toccare da nulla che non fosse il suo stesso ego.

Tra coloro che si innamorarono perdutamente di lui, c’era Eco, una ninfa condannata da Era a ripetere solo le ultime parole che sentiva. Una condanna simbolica: Eco non poteva parlare, solo rispecchiare. Non poteva esprimersi, solo inseguire. Era voce senza presenza. E proprio per questo si legò a Narciso, che era presenza senza voce.

Eco si consumò d’amore per lui, seguendolo ovunque, cercando un contatto, una risposta. Ma Narciso non la vide. Letteralmente: non la considerò. La ignorò. E lei, lentamente, si spense, fino a diventare solo una voce dispersa nei boschi.

Gli dei, disgustati dall’arroganza di Narciso, lo punirono: un giorno vide la propria immagine riflessa nell’acqua e se ne innamorò perdutamente. Incapace di staccarsene, morì lì, guardando se stesso.

Perché si chiama “narcisismo”: dal mito alla psicologia

Quel mito, tramandato da Ovidio nelle Metamorfosi, ha attraversato i secoli fino a diventare una diagnosi. Non a caso: Narciso è l’archetipo del narcisista moderno.

Chi è oggi il narcisista? È colui che, come il personaggio mitologico, non ama. Non riesce a uscire da sé, a vedere l’altro. Ti cerca, ma solo se gli servi a specchiarsi. Ti vuole, ma solo finché sei riflesso del suo bisogno. Non ti ascolta: ti usa come cassa di risonanza.

Il narcisista si nutre dell’eco dell’altro, ma non ama l’altro. Vuole essere solo adorato, non conosciuto. Quando sente di non ricevere abbastanza attenzione, abbandona. Come Narciso si allontana dalla ninfa, così il narcisista si allontana da te, lasciandoti sola, svuotata, confusa.

Tu sei Eco, se ami un narcisista

Chi si lega a un narcisista molto spesso si ritrova nella figura di Eco. Una persona sensibile, affettuosa, empatica, che si annulla pur di essere vista. Che ripete, rincorre, spera. Che accetta il silenzio, l’ambiguità, la freddezza. Che si abitua alle briciole e chiama amore l’indifferenza.

Come Eco, anche chi ama un narcisista può finire per perdere la propria voce. Si adatta. Giustifica. Aspetta. E si consuma. Finché non resta che un’eco lontana di ciò che era.

Ma non è destino. Il mito è solo un monito. Ci dice che amare chi non guarda mai veramente può uccidere la propria identità. E che c’è una via d’uscita: ritrovare la voce. Smettere di ripetere. Iniziare a dire.

Il narcisista moderno: sempre innamorato, ma solo di sé

Il narcisista contemporaneo cambia partner, ma non dinamica. Parla di amore, ma intende controllo. Cerca attenzione, ma non connessione. Sorride, seduce, sparisce. E quando lo guardi davvero, ti accorgi che dietro quello sguardo non c’è spazio per te. C’è solo lui.

E tu, se ci stai dentro, devi chiederti: voglio essere la ninfa che si spegne o la donna che finalmente si risveglia?

Leggi anche:

Narcisista overt o covert: due volti dello stesso inganno emotivo

Personalità Nemesi: come trasformare il dolore in forza e liberarsi dalla relazione tossica

Promesse, lacrime e bugie: il copione del narcisista

Nel libro del narcisista, essere davvero le protagoniste della nostra storia

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Monica Landro

Studi classici, una laurea in Lettere e Filosofia, e un tesserino dell’Ordine dei Giornalisti. Questo è il CV in estrema sintesi. Ma quello che veramente la descrive è l’amore per la musica, per i libri, il teatro e i viaggi. Ama cucinare le torte e prendersi cura delle sue piante. Odia i calcoli matematici, le percentuali e i problemi di geometria. Ama stare in mezzo alla gente ma ama ancora di più stare con se stessa. Ama la Sicilia, i suoi colori, sapori e tramonti. Ogni volta che la vita le sembra difficile, cerca di raggiungere uno scoglio, si siede e ne parla con il mare.

View Comments

Recent Posts

Ikigai, trovare il proprio per essere felici: Bettina Lemke ci aiuta a trovare la ragione della nostra vita

Il concetto di ikigai si riferisce alla sensazione di vivere una vita ricca di significato,…

9 ore ago

Sala Albano Carrisi, un laboratorio per coltivare la nuova generazione di artisti italiani

Un laboratorio di educazione musicale dedicato ai valori della tradizione italiana. Nel cuore del quartiere…

2 giorni ago

Vittorio Sgarbi, ombre e tensioni nella casa del celebre critico d’arte: tra fragilità, eredità e silenzi familiari

In questi mesi la figlia minore di Vittorio Sgarbi, Evelina Sgarbi, ospite in vari programmi…

3 giorni ago

Pamela Genini, un’altra vita spezzata e l’ennesimo paio di scarpe rosse da esporre: quando si sanerà questa piaga sociale?

Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo…

3 giorni ago

Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria: quando la povertà degli altri è anche la nostra!

Superare la povertà non è un gesto di carità. È un atto di giustizia. È…

3 giorni ago

La nuova povertà del XXI secolo: quella socialità che è ormai diventata un lusso!

Che si tratti di una pizza con gli amici, di un bicchiere di vino dopo…

3 giorni ago