Alberi che “sanguinano”, il curioso sistema di difesa della natura: mistero fantascientifico o scienza dimostrabile?

1 min read
Alberi che sanguinano

Come agronomo, mi capita spesso e volentieri di sentire stupore o percepire inquietudine da parte di chi osserva per la prima volta misteriosi meccanismo che in realtà fanno parte del processo naturale che è alla base dell’ambiente che ci circonda. Uno di questi riguarda sicuramente quello degli alberi che “sanguinano”. In tanti, in effetti, rimangono scioccati dall’osservare ciò che ritengono praticamente impossibile, eppure, come affermava anche Aristotele:

In natura non c’è nulla di superfluo, tutto ha uno scopo

Ebbene, ma in questo caso qual è?

Perché esistono alberi che “sanguinano”

Che ci crediate oppure no, esistono in natura specie di alberi che danno l’impressione di perdere davvero sangue. Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, però, non siamo di fronte ad un evento raro tipico di una pellicola fantascientifica. Difatti, il colore rosso vivo che cola dal tronco ferito di diverse piante è tanto suggestivo quanto ingannevole. Non si tratta di sangue, naturalmente, ma di linfa, una sostanza vitale che scorre nel sistema vascolare delle piante, trasportando zuccheri, acqua e composti organici.

In certe tipologie di arbusti, suddetta linfa assume tonalità rosse o bruno-scure per la presenza di particolari pigmenti e resine. L’esempio più iconico è quello della Dracaena cinnabari, conosciuta come albero del sangue di drago, endemica dell’isola di Socotra, nello Yemen. Quando la corteccia viene incisa, la pianta emette una resina densa e cremisi, che fin dall’antichità è stata utilizzata come colorante, medicinale naturale e incenso sacro. Allo stesso modo, il Pterocarpus angolensis, o bloodwood tree, diffuso nell’Africa australe, produce una linfa rossa che sgorga copiosa quando il legno viene tagliato, assumendo un aspetto sorprendentemente simile al sangue umano.

Una strategia di autodifesa

Dal punto di vista fisiologico, questo comportamento è una strategia di autodifesa. Quando la pianta subisce una ferita, attiva immediatamente meccanismi di protezione: la linfa serve a sigillare la lesione e contiene tannini, resine e composti antibatterici che impediscono a funghi o insetti di penetrare nei tessuti interni. È, in sostanza, una forma di cicatrizzazione vegetale.

Questo “sangue verde”, come qualcuno lo definisce poeticamente, ci ricorda che la natura possiede un’intelligenza silenziosa, fatta di equilibrio e adattamento. Gli alberi, pur immobili, reagiscono al pericolo, comunicano attraverso segnali chimici e mettono in atto vere e proprie contromisure per sopravvivere.

Tuttavia, ciò che colpisce non è solo la risposta biologica, ma il significato simbolico che l’uomo le attribuisce. Nel rosso della linfa, molti vedono una forma di vitalità universale, un legame invisibile tra tutte le creature viventi. È un richiamo potente a quella connessione profonda con la Terra che, troppo spesso, dimentichiamo di avere. Chissà, magari la prossima volta che avremo l’occasione di osservare un albero che “sanguina”, faremmo meglio a smettere di pensare al dolore e a cominciare a vedere la forza vitale che scorre sotto la corteccia del mondo!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Laureato in Scienze della Produzione e Protezione delle Piante presso la facoltà di Scienze e Tecnologie Agrarie, Università degli Studi di Milano nel 2020 è iscritto all’Ordine degli Agronomi e Forestali Como - Lecco – Sondrio. Offre consulenza tecnica qualificata per privati ed enti pubblici. Lavori ordinari e straordinari su alberi, giardini, terrazzi, siepi, e barriere verdi. Progettazione, pianificazione e direzione lavori con particolare attenzione e sensibilità alle problematiche ambientali. Riqualificazione di aree verdi, aiuole, parchi, giardini e orti per privati ed enti pubblici. Specializzato in rilievi, censimenti, valutazione e verifica della stabilità degli alberi tramite analisi e metodi sia visivi (VTA) che strumentali, si occupa di progettazione terrazzi e aree verdi, pratiche di abbattimento, riqualificazione di parchi e giardini, prevenzione e cura del verde.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Maurizio Mastrini torna alla Carnegie Hall di New York: un sogno che si rinnova

Next Story

Cantico dei Cantici, il poema tra Eros&Thanatos: la sfida vincente dell’amore

Latest from Blog