La comicità di oggi, con rare e preziose eccezioni, sembra aver abbracciato il fast food dell’umorismo: battute precotte, meme riscaldati e sketch da TikTok consumabili in tre secondi per poi essere dimenticati altrettanto rapidamente pure da chi li ha prodotti. Ma del resto, come poteva essere altrimenti in un mondo in cui nulla è più degno di nota (se non…
Mode inverosimili, manie impensabili, challenge all’ultimo grido (spesso in senso letterale) e tendenze al limite dell’assurdo sono la norma in un’era in cui ogni azione viene mossa dagli indici dell’engagement. Attualmente, infatti, viviamo in funzione dell’interconnessione e la qualunque diventa ormai passibile di “like” e condivisioni, perfino una donna trans…
Read MoreAl giorno d’oggi, viviamo in un mondo dove in molti (in troppi, oserei dire) ritengono che l’intelligenza sia una merce di lusso e che i soldi, quella moneta apostrofata come “volgare” soltanto quando si tratta di quella degli altri, siano una sorta di passaporto per la saggezza. Peccato solo, però,…
Read MoreStefania Nobile e Davide Lacerenza, quando la nobiltà è un lusso che non tutti si possono permettere
E così, proprio quando pensavamo di essercene finalmente liberati, eccoli lì che si ripresentano alla nostra porta o nella sezione “notizie” del nostro motore di ricerca. Della serie, “a volte ritornano“! Che si tratti di vecchie abitudini (ma di quelle dure a morire), di persone che pensavamo di esserci lasciati…
Read MoreLa scorsa settimana avrei voluto commentare, tra le altre e tante cose, sicuramente la vittoria di Pierdavide Carone nel corso della finale della terza edizione del programma Ora o Mai Più, condotto da Marco Liorni e in onda su Rai1. Una vittoria meritatissima, che mi lascia sperare di poter ritrovare…
Read MoreIn questo vasto, vario, variegato e avariato mondo contemporaneo, manifestazione di uno sventurato e sconclusionato XXI secolo, sebbene in principio le cose sembrino poter valere la pena, quando arriva il momento di tirare le somme, purtroppo, finiscono inesorabilmente e solamente per farla. E questa, lasciatemelo dire, è soltanto una di…
Read MoreE anche quest’anno, tra un mare di polemiche, fischi a non finire e quella sensazione di uno spettacolo che ha fatto acqua da tutte le parti, le porte dell’Ariston si sono finalmente chiuse per darci appuntamento al prossimo febbraio. Ogniqualvolta il Festival di Sanremo ci saluta, mi chiedo che cosa…
Read MoreE così, come ogni anno del resto, eccoci di nuovo qui, alle prese con la tanto attesa quanto detestata kermesse canora più importante d’Italia e, forse, addirittura d’Europa. Puntualmente giuriamo di smetterla di guardare Sanremo, ci ripetiamo di aver di meglio da fare e ci convinciamo che la musica fosse…
Read MoreLa comicità di oggi, con rare e preziose eccezioni, sembra aver abbracciato il fast food dell’umorismo: battute precotte, meme riscaldati e sketch da TikTok consumabili in tre secondi per poi essere dimenticati altrettanto rapidamente pure da chi li ha prodotti. Ma del resto, come poteva essere altrimenti in un mondo…
Read MoreE così, cari miei lettori, eccoci nuovamente qui, intenti a fare i conti con la nostra insoddisfazione seriale e con tutti quei buoni propositi per il 2025 che abbiamo già disatteso, dopo esser sopravvissuti per un soffio al Natale e al Capodanno neanche fossimo naufraghi in preda ad un mare…
Read MoreIn quell’infinità di luci che caratterizzano la nostra contemporaneità e oscurano l’autenticità, c’è chi, attraverso le parole, dichiara di non aderire totalmente al mondo del consumo. Tra ideologie di marketing e “belletti” di ogni genere che hanno alterato il naturale processo della natura, la creatività è il flusso spontaneo che ci…
Read More