E così, come ogni anno del resto, eccoci di nuovo qui, alle prese con la tanto attesa quanto detestata kermesse canora più importante d’Italia e, forse, addirittura d’Europa. Puntualmente giuriamo di smetterla di guardare Sanremo, ci ripetiamo di aver di meglio da fare e ci convinciamo che la musica fosse migliore “ai nostri tempi” (quali, poi?), lo odiamo talmente tanto…
In questo vasto, vario, variegato e avariato mondo contemporaneo, manifestazione di uno sventurato e sconclusionato XXI secolo, sebbene in principio le cose sembrino poter valere la pena, quando arriva il momento di tirare le somme, purtroppo, finiscono inesorabilmente e solamente per farla. E questa, lasciatemelo dire, è soltanto una di…
Read MoreE così, come ogni anno del resto, eccoci di nuovo qui, alle prese con la tanto attesa quanto detestata kermesse canora più importante d’Italia e, forse, addirittura d’Europa. Puntualmente giuriamo di smetterla di guardare Sanremo, ci ripetiamo di aver di meglio da fare e ci convinciamo che la musica fosse…
Read MoreE così, cari miei lettori, eccoci nuovamente qui, intenti a fare i conti con la nostra insoddisfazione seriale e con tutti quei buoni propositi per il 2025 che abbiamo già disatteso, dopo esser sopravvissuti per un soffio al Natale e al Capodanno neanche fossimo naufraghi in preda ad un mare…
Read MoreNon troppo tempo fa il mio collega Yutang Lin, scrittore e traduttore cinese, e come me di fama internazionale, mi ha ricordato, tramite un’attenta sessione di metafonia, che la nostra società esiste unicamente sulla base di cortesi bugie a patto che nessuno dica ciò che pensa. Le nostre angosce, i…
Read MoreNon molto tempo fa il Dalai Lama, uno che di umanità e spiritualità, a differenza della stragrande maggioranza della popolazione mondiale odierna, sicuramente se ne intende, ci ha rammentato che: Chi non prova la minima esitazione né la minima compassione quando uccide un animale o lo fa soffrire, ovviamente farà…
Read MoreLa bella stagione, si sa, è la più amata e anelata da tutti. D’altronde, chi è che non vede l’ora di ritrovarsi invischiato in una di quelle storie “nate già finite” (come cantava la grande Fiorella Mannoia in Pescatore di Pierangelo Bertoli) sulle sponde del mare al calar della sera? O che ne so, di…
Read More