Probabilmente uno dei miti più belli e simbolici che intrecciano il senso dell’eros e del thanatos, la vicenda di Orfeo ed Euridice ci racconta di un amore che cerca di prevalere su ogni forza, ma che finisce inevitabilmente per confrontarsi con la morte. Una morte che, attenzione, non va intesa solo come fine, ma anche come metamorfosi, come passaggio a…
Amore e morte, Eros e Thanatos: un binomio eterno nella letteratura, dove la morte, il Thanatos, come assenza spinge il desiderio verso la vita, colmata solo dallo slancio vitale dell’Eros. L’ombra della morte è il pentagramma su cui si compone la sinfonia degli innamorati. Amore e morte si fondono in…
Read MoreVieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom sanza curacolor già tristi, e questi con sospetti – Divina Commedia, Purgatorio (VI 106-108) L’antica inimicizia tra Montecchi e Capuleti era già nota ai tempi di Dante, ma soltanto dopo più di due secoli William Shakespeare scriverà una delle più…
Read MoreEros e Thanatos, amore e morte, due forze antitetiche che da sempre governano la vita, e che nel nostro rapporto con gli animali si manifestano con estrema evidenza. Da un lato, l’istinto di protezione e affetto verso chi ci dona un amore incondizionato; dall’altro, la ferocia cieca e ingiustificabile di…
Read MoreProbabilmente uno dei miti più belli e simbolici che intrecciano il senso dell’eros e del thanatos, la vicenda di Orfeo ed Euridice ci racconta di un amore che cerca di prevalere su ogni forza, ma che finisce inevitabilmente per confrontarsi con la morte. Una morte che, attenzione, non va intesa…
Read MoreAmore, il vocabolo più usato in ogni tempo e in ogni contesto, è il principio della vita senza il quale nulla avrebbe fondamento. La radice dell’amore è anche morte, ma questa non va intesa come la fine di un amore o di un’unione: oggi difficilmente una relazione dura per tutta…
Read More