La Giornata Mondiale del Soccorso, celebrata annualmente il 7 ottobre, è un’occasione per onorare tutti gli operatori sanitari e i soccorritori che, con dedizione, coraggio e abnegazione, rispondono alle emergenze e alle crisi umanitarie di ogni tipo in tutto il pianeta, dalle catastrofi naturali ai conflitti armati. Mai come oggi, in un contesto mondiale segnato da guerre come quelle in…
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) insieme alla Federazione mondiale per la salute mentale e all’Associazione Internazionale per la Prevenzione al suicidio promuove, il 10 settembre di ogni anno, la giornata mondiale per la prevenzione del suicidio (in inglese World Suicide Prevention Day, o WSPD). Il fenomeno, che colpisce il genere maschile in…
Read MoreNon la lode fugaceNé la fama stranieraMa il canto di una zollaChe arriva in fondo alla terra – Victor Jara Victor Jara è stato un noto cantante cileno, definibile anche poeta perché le sue canzoni, non solo per struttura, ma soprattutto per la forza propulsiva delle parole, che hanno suscitato…
Read MoreCadeva esattamente ieri, domenica 8 settembre, il secondo anniversario della morte della sovrana più longeva della Storia britannica. Una scomparsa che ha gettato l’intero Regno Unito (e non solo) nello sconforto e che ha decretato la fine di un capitolo dell’età contemporanea lungo quasi un secolo. E a dirla tutta,…
Read MoreDi seguito verrà raccontata la storia avvenuta il 2 settembre 1882, lo stesso giorno in cui viene pubblicato quanto scritto di seguito (come nella migliore contemporanea tradizione del PED – Piano Editoriale Digitale). In quel giorno, in quell’anno, il Signor William Nicholson Jennings, potenziale rich kid ed ereditiero di un lanificio…
Read MoreIl 26 agosto 1789, l’Assemblea Nazionale Francese proclamava la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino. Si trattava di 17 articoli assolutamente visionari e rivoluzionari che in sintesi promettevano tre principi inossidabili, insindacabili, sacrosanti: libertà, uguaglianza e giustizia per tutti. Sono passati 235 anni da allora e la realtà che…
Read MoreSono passati ormai 21 anni dall’attentato del 19 agosto 2003, giorno in cui si verificò il bombardamento del Canal Hotel di Baghdad, in Iraq, all’interno del quale era situato il quartier generale dell’ONU. Un evento tragico, segnato dalla morte di 22 persone, tra le quali l’Alto Commissario delle Nazioni Unite…
Read MoreLa contessa Costanza Ravizza Garibaldi, nipote del conte Giulio Ravizza – a sua volta nipote delgen. Menotti Garibaldi, primogenito di Giuseppe Garibaldi e Anita Garibaldi – ha ricordato quest’ultima nei giorni scorsi, in occasione del 175° anniversario della sua morte, durante un evento organizzato dal Centro Studi Olim Flaminia di…
Read MoreMarilyn si è uccisa, ha ingerito circa 40 compresse di Nembutal, un barbiturico che viene usato sia come sedativo che come sonnifero. Trovata morta avvelenata nel suo letto la notte tra il 4 e il 5 agosto del 1962, era coperta solo da un lenzuolo. Nuda, il viso affondato nel…
Read MoreSembra ieri, eppure sono già passati 43 anni da quello che è stato definito, per generazioni, il “matrimonio del secolo”. Una storia che pareva essere già scritta avendo visto protagonisti Lady Diana, un’insegnante d’asilo discendente dei visconti di Spencer, una delle più antiche e importanti famiglie britanniche, strettamente connessa con…
Read MoreNato dall’idea di un gruppo di giornalisti visionari, L’Opinione – Tempi Moderni si basa sulla diffusione di interventi elaborati da professionisti ed esperti, offrendo una lettura schietta e priva di retorica. Non a caso, il titolo recita proprio “né servi né padroni”! Fondato dall’Editore Modo Agency, agenzia di comunicazione specializzata…
Read More