L’11 novembre 1821 nasceva a Mosca Fëdor Dostoevskij, considerato tra i colossi della letteratura mondiale. La sua vita, caratterizzata da esperienze forti, gli permise di scrivere grandi capolavori sul valore della sofferenza. Lui non idealizzò il dolore, ma seppe ricavarne il senso della conoscenza della verità. Nell’universo dostoevskiano, la sofferenza ha un valore spirituale, cammino verso la coscienza, prova che rivela la parte vera dell’essere umano. Ne I fratelli Karamazov, ad esempio, i personaggi vivono drammi interiori profondi, i fratelli incarnano i temi della colpa, del rimorso, della fede e del perdono e solo attraverso il dolore trovano un senso alla propria esistenza o una forma di pace.
Tra Fëdor Dostoevskij e Nietzsche: il dolore come esperienza necessaria
Dostoevskij non celebra la sofferenza, ma la riconosce come inevitabile e trasformativa: è l’esperienza che spezza l’illusione e conduce alla verità interiore. La sofferenza, personale o collettiva, è l’imprescindibile occasione di introspezione, empatia e maturità. Imparare a darle un senso significa riconoscere la ferita come forza saturnina, ovvero un alto insegnamento che passa attraverso il dolore.
La sofferenza è la causa di ogni coscienza; senza sofferenza non si conosce la verità – Dostoevskij
In questa epoca, in effetti, la pedagogia del dolore è stata sottomessa alla nevrosi della dimenticanza. La filosofia dell’oltre-uomo la si ritrova in Friedrich Nietzsche, che nella sua opera Così parlò Zarathustra scrive che “bisogna avere il caos dentro di sé per partorire una stella danzante“. Difatti, anche per lui, così come per Dostoevskij, la sofferenza non è solo un male da evitare, ma anche e soprattutto una condizione necessaria per la conoscenza e la crescita spirituale. Il dolore diventa un passaggio obbligato attraverso cui l’essere umano scopre la propria forza interiore e affermare la propria libertà. Insomma, entrambi gli autori vedono nella sofferenza una forma di purificazione e di consapevolezza, un’esperienza epifanica dell’animo umano. La verità, secondo questa visione, non si trova nella tranquillità, ma nell’attraversamento del dolore.
Nietzsche e Dostoevskij condividono dunque l’idea che solo chi affronta la sofferenza può comprendere davvero sé stesso e il senso dell’esistenza. E voi, invece, che cosa ne pensate?
Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sito, Instagram, Facebook e LinkedIn
