E quando le vostre gambe saranno stanche… camminate col cuore! – Giovanni Paolo II
Il 16 settembre 2025, dalle ore 17.00 l’Aula Consiliare “Giorgio Fregosi” di Palazzo Valentini a Roma, ospiterà la IV edizione del prestigioso “Premio Internazionale San Giovanni Paolo II – Gran Gala per la Pace”, inserito tra gli eventi dell’anno giubilare. Ideatore e promotore del premio è il giornalista Nino Capobianco, che, con questo riconoscimento, ha voluto celebrare l’impegno per la promozione della pace e la lotta ad ogni forma di violenza, in particolare quella di genere.
Un prestigioso riconoscimento il Premio Internazionale “San Giovanni Paolo II”
Infatti, il riconoscimento dedicato al Santo, che ha fatto della pace il valore fondante dell’umanità, premia coloro che, attraverso il loro lavoro e le loro opere, contribuiscono a costruire un mondo più giusto e solidale. Il Premio Internazionale San Giovanni Paolo II – Gran Galà per la Pace è legato a doppio filo al progetto A.MA.MI., lanciato nel 2018 per combattere il femminicidio e ogni forma di violenza.
Una edizione speciale questa dell’anno giubilare, con una dedica particolare a Suor Paola D’Auria, venuta a mancare lo scorso aprile 2025, che aveva conseguito il premio nel 2024, e all’amico scultore Amedeo Ferrari, scomparso anch’esso nel 2025.
Madrina dell’evento sarà Renata Polverini.
La conduzione dell’evento sarà affidata alle due sorelle “Ganga Sisters” (le Abba the Best, ospiti fisse nei programmi di RAI 2), così soprannominate dalla vulcanica Monica Setta.
Saranno premiati personaggi che si sono particolarmente contraddistinti nei loro settori, tra arte, benessere, salute, scienza, cultura ed informazione, istituzioni, spettacolo e sport.
Il premio è una scultura realizzata a quattro mani dagli artisti Nicola Convertino e Secondo Orfei.
Gli ospiti e il riconoscimento a LOpinione.com
Tra presenti e premiati, l’evento sarà, come sempre, sold out e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Primo Reggiani, Daniele Liotti, Simona Izzo e suo figlio Francesco Venditti, Andy Luotto, Lorenzo Flaherty, Monica Setta, Antonio Zequila, Marco Bocci, Brugitta Boccoli, la giornalista RAI Renata Polverini, il vice direttore di RAI Sport Marco Lollobrigida, Ascanio Celestini, Amedeo Ferrari, il nostro Direttore Responsabile, scrittore e giornalista Simone Di Matteo che, insieme all’attrice e scrittrice nonché nostra redattrice Perdon Luana, ritirerà un riconoscimento dedicato niente meno che alla nostra testata giornalistica e al lavoro che abbiamo svolto sino ad oggi.
Durante la cerimonia, i premiati, devoti al Santo Giovanni Paolo II, condivideranno storie personali e ricordi, che hanno segnato, in modo significativo, il loro percorso umano e professionale.
L’evento sarà un omaggio alla memoria del Santo ed un invito alla riflessione su tematiche di grande rilevanza sociale, in un clima di celebrazione e dialogo per la pace.
L’evento è sotto gli auspici di Sua Eccellenza Monsignor Rino Fisichella, organizzatore del Giubileo 2025, e di Giorgio Simeoni, Presidente della Commissione Speciale Giubileo 2025 della Regione Lazio.
Partner dell’evento: SVIMAR – Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno e delle aree interne; Associazione i nodi d’Amore; AILS – Associazione Italiana Lions per il diabete; Onlus Progetto Serena cani allerta diabete; Sanremo Music Awards.
Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sito, Instagram, Facebook e LinkedIn