Il cantautore romano Eddie Brock, nome d’arte di Edoardo Iaschi (classe 1997), sta vivendo un momento d’oro nella scena musicale italiana. Il suo ultimo singolo, “Non è mica te”, è diventato virale su TikTok e Instagram, superando i 3 milioni di ascolti su Spotify e conquistando il pubblico per la sincerità del messaggio e la forza emotiva della sua voce. Dietro il successo digitale, c’è una storia costruita con impegno e passione, passo dopo passo, lontano dalle scorciatoie del mercato musicale.
Un brano che racconta la verità dei sentimenti
Scritto da Edoardo Iaschi e composto insieme a Vincenzo Leone (Vince Lion), anche produttore del brano, “Non è mica te” è parte del progetto discografico Amarsi è la rivoluzione, pubblicato il 2 maggio 2025 per Sangita Records e distribuito da ADA Music Italy.
L’album, composto da 15 tracce, attraversa un ampio spettro emotivo: dall’introspezione alla potenza dell’amore come forza trasformativa. In questo brano, Eddie canta il dolore di un amore che non è stato come lo si immaginava, e la maturità di chi comprende che:
Lei è bellissima, ma non è mica te
Con un sound pop contemporaneo e raffinato, e una scrittura diretta e sincera, l’artista riesce a trasformare esperienze personali in emozioni universali, accompagnato da una produzione elegante che bilancia vulnerabilità e forza.
Dalle rime di strada ai palchi italiani

La storia musicale di Eddie Brock inizia da lontano. Fin da bambino scriveva poesie che poi si trasformavano in canzoni: a 11 anni metteva su note le emozioni del quotidiano.
Durante l’adolescenza si avvicina al rap, partecipando a battaglie di freestyle e vivendo la musica come una vera e propria missione. Negli anni, evolve da rapper urbano a cantautore introspettivo, capace di fondere le radici della parola con la sensibilità melodica del pop.
Accanto a lui, Sangita Records ha creduto nel suo percorso artistico, accompagnandolo nella crescita personale e musicale.
Un nome, un simbolo: i nuovi progetti
Il nome d’arte Eddie Brock nasce dalla passione per i fumetti Marvel e dal legame affettivo con lo zio fumettista, che gli regalava disegni di Venom. Il simbionte diventa così il suo alter ego artistico: la parte più istintiva, potente e vulnerabile insieme.
Il successo di “Non è mica” te segna solo l’inizio di una nuova fase creativa. Eddie Brock è già al lavoro su nuovi brani che arricchiranno il suo prossimo progetto discografico. Parallelamente, è in preparazione il primo tour ufficiale, con partenza tra fine gennaio e inizio febbraio 2026. Le prime tappe confermate includono Roma, Milano e Napoli, promettendo un viaggio musicale che porterà sul palco l’autenticità e la forza delle sue canzoni.
Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sito, Instagram, Facebook e LinkedIn