La Giornata Mondiale del Soccorso, celebrata annualmente il 7 ottobre, è un’occasione per onorare tutti gli operatori sanitari e i soccorritori che, con dedizione, coraggio e abnegazione, rispondono alle emergenze e alle crisi umanitarie di ogni tipo in tutto il pianeta, dalle catastrofi naturali ai conflitti armati. Mai come oggi, in un contesto mondiale segnato da guerre come quelle in…
Sembra passata un’eternità, eppure sono trascorsi solamente cinque anni, all’incirca, da quando un virus a noi ignoto fece irruzione, quasi all’improvviso, nella nostra quotidianità, sconvolgendola in maniera irreparabile. SARS-CoV-2, è così che poi lo hanno chiamato, mentre Covid-19 è il nome della malattia ad esso associato, un’infezione virale dalle dubbie…
Read MoreIn un’epoca segnata da guerre senza fine, conflitti che esplodono in continenti lontani e tensioni che quotidianamente riempiono i notiziari, diventa sempre più difficile custodire il ricordo di ciò che accade. E non perché farlo risulta troppo doloroso, ma semplicemente perché ci sembra quasi che non ne valga la pena.…
Read MoreRicorre oggi, lunedì 3 novembre, il 68esimo anniversario dello storico lancio nello Spazio, avvenuto nel 1957, della cagnolina Laika a bordo dello Sputnik2. Era una cagna randagia che girovagava per le strade di Mosca e il suo nome non le venne stato assegnato per caso. Difatti, in russo, il termine…
Read MorePer la prima volta nella Storia […] ci siamo ritrovati da ogni parte – Chiese cristiane, comunità ecclesiali e religioni del mondo – in questo luogo sacro a San Francesco, per testimoniare davanti al mondo, ciascuno secondo le proprie convinzioni, la qualità trascendente della pace – Il Vaticano Sono queste…
Read MoreCorreva l’anno 1972 quando quello che sarebbe divenuto conosciuto come Scandalo del Watergate cominciò a delinearsi nel silenzio ovattato dei palazzi del potere statunitense. All’epoca, in una maniera che si potrebbe ritenere quasi analoga a quanto accade oggi, l’America era una Repubblica Federale divisa e profondamente segnata dalle ferite del…
Read MoreEra il 13 ottobre 1917. Il cielo sopra Fatima era un tappeto di pioggia e fango, eppure una folla immensa, tra 30.000 e 70.000 persone, attendeva in silenzio. Donne con i rosari stretti fra le dita, uomini con il cappello calato sugli occhi, bambini che tremavano di freddo. Tutti con…
Read MoreA partire dal 2021, il 6 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della Geodiversità (International Geodiversity Day), proclamata dall’UNESCO durante la 41ª Conferenza Generale. La sua istituzione rientra nell’ambito di un progetto ben più grande, volto a promuovere una maggiore consapevolezza sulle ricchezze che il pianeta ha…
Read MoreNessuno lascia la propria casa a meno che casa sua non siano le fauci di uno squalo — Warsan Shire, poetessa britannico-somala A partire dal 1914, su iniziativa di Papa Benedetto XV, e in seguito a svariati cambi di data consolidatisi soltanto nel 2019, l’ultima domenica del mese di settembre…
Read MoreChe di Ornella Vanoni ce ne fosse soltanto una lo sapevamo già, eppure lei non smette di ricordarcelo ogni giorno. Con la sua spiccata auto-ironia, un’arguzia invidiabile e una consapevolezza che ben pochi artisti possono permettersi di vantare, una delle interpreti di musica leggera più longeve e riconoscibili del panorama…
Read MoreTra le innumerevoli ricorrenze che colorano il cosiddetto calendario della devozione cristiana, quella del 15 settembre è senza ombra di dubbio una di quelle che, nel corso del tempo, ha acquisito un valore sempre più particolare. Se da un lato, infatti, tale data coincide con la memoria liturgica della Beata…
Read More