La Giornata Mondiale del Soccorso, celebrata annualmente il 7 ottobre, è un’occasione per onorare tutti gli operatori sanitari e i soccorritori che, con dedizione, coraggio e abnegazione, rispondono alle emergenze e alle crisi umanitarie di ogni tipo in tutto il pianeta, dalle catastrofi naturali ai conflitti armati. Mai come oggi, in un contesto mondiale segnato da guerre come quelle in…
Era l’8 settembre del 2022 quando, tra le mura del castello scozzese di Balmoral, si spense la Regina Elisabetta II, una donna che ha attraversato intere generazioni con grazia, fermezza e devozione. Con la sua scomparsa, il mondo non ha perso soltanto una sovrana, ma una figura che ha incarnato,…
Read MoreIl 1° settembre 1939 la Germania nazista comincia ad invadere la Polonia. Si tratta dell’alba della Seconda Guerra Mondiale, ma in Europa non è un fatto improvviso; anzi, gli eventi accaduti nel corso degli anni Trenta generano le condizioni per un nuovo conflitto, ancora più devastante di quello avvenuto tra…
Read MoreAromantic Spectrum Visibility Day, oltre il mito del romanticismo: perché innamorarsi ad ogni costo?
Viviamo in un mondo che sembra misurare il valore della vita attraverso l’amore romantico. Basti pensare alle fiabe che ascoltiamo da bambini, alle canzoni che animano la nostra quotidianità oppure alle narrazioni mediatiche e culturali, ciascuna delle quali puntualmente ci rammenta quale sia il traguardo obbligatorio a cui ognuno di…
Read More“Cara Giorgia Meloni,ormai sono passati quasi tre anni da quando quel famoso 26% (il quale, contrariamente a ciò che ami ancora ripetere e ripeterti, NON corrisponde alla maggioranza degli italiani, ma “solamente” alla maggioranza di quegli aventi diritto al voto che, quello sfortunato giorno, si sono recati alle urne) ti…
Read MoreSono realmente pochi i luoghi esistenti al mondo in grado di coniugare realtà e immaginazione, incutere terrore e, al tempo stesso, esercitare un certo fascino, ergersi a simbolo di potere e incarnare una delle pagine più indegne della storia contemporanea dell’estremo Occidente, nello specifico di una nazione che, a più…
Read MoreIl 4 agosto 1958 non è solamente una data come un’altra sul calendario delle leggi italiane. Anzi, essa costituisce il simbolo di una frattura culturale, morale e politica. Con l’entrata in vigore della Legge Merlin, approvata il 20 febbraio del medesimo anno, lo Stato chiudeva per sempre le porte delle…
Read MoreIl 28 luglio di ogni anno viene celebrata la Giornata Mondiale per la Conservazione della Natura, istituita per ricordarci l’urgenza di proteggere gli ecosistemi, la biodiversità e quell’equilibrio ambientale per cui amiamo tanto batterci a parole ma mai con fatti concreti. Non a caso, oggi, nel 2025, questa data suona…
Read MoreInfluenza, a detta di tanti, il nostro ciclo mestruale, ma anche la crescita dei capelli e delle unghie. È chiamata in causa in decine di canzoni. In moltissime culture, è venerata. Spesso le si dà la colpa dei comportamenti altrui, soprattutto se, per l’appunto, “lunatici”. Ahi ahi, che malloppo di…
Read MoreÈ il 14 luglio 1963 e l’Italia è ancora in bianco e nero, letteralmente, quando sull’amatissimo Carosello (cliccate QUI per il nostro articolo a riguardo) fa capolino un animaletto minuscolo, un pulcino goffo e impacciato, ma dal cuore puro, col guscio dell’uovo ancora in testa e un’unica particolarità che lo…
Read MoreIl 7 luglio è per molti di noi soltanto l’ennesimo giorno di un’estate che vorremmo potesse non finire mai, ma per milioni di persone in tutto il mondo rappresenta anche un anniversario speciale, quello in cui viene celebrata la Giornata Mondiale del Cioccolato. Un omaggio a dir poco inusuale, ma…
Read More