L’intelletto è il senso della ragione: genesi e distorsione della significanza

/

Il segno (o lessigramma nel contesto del protolinguaggio) rappresentativo e/o descrittivo di un oggetto nasce dall’esigenza della mente di indicare – e anche di ricordare – un oggetto a qualcun altro, per esprimerne un ulteriore concetto associato. Ad esempio: un grido specifico d’allarme corrispondente all’avvistamento di un serpente, che vuole…

Read More

Intelligenza Artificiale, il nuovo disegno di legge: un banale ma potente esercizio di pensiero critico e riscoperta del senso di realtà

/

Data astrale 3468.1, corrispondente sul calendario terrestre al 19/09/2025. Vado ad informarmi sulla nuova legge decretata dai Sapiens sul sub-mondo urbano (Data: 17/09/2025, Territorio: Italia) – l’ambiente artificiale dove allevano la sottospecie Homo Urbano – relativa alla tecnologia che definiscono Intelligenza Artificiale. Questa legge si rifà a un regolamento già…

Read More

Tra Le Righe, uomo urbano e Sindrome del “pensiero difettoso”: quando siamo diventati calcolatrici che sbagliano i conti?

/

Leggere tra le righe. Crediamo di farlo ogni volta che intravediamo un qualche senso o intenzione nascosta nelle frasi che leggiamo o ascoltiamo, e ci riteniamo attenti, svegli, magari pure intelligenti. Poi, qualche decina di anni fa, all’inizio delle mie ricerche sui temi della logica formale, del pensiero critico e…

Read More