Non sono “una disabile”: sono Beatrice, una persona con disabilità

2 mins read
Non sono una disabile

Ogni giorno, quando esco di casa, sento su di me gli sguardi dei bambini. Alcuni mi osservano incuriositi, altri chiedono a voce alta: “Perché cammina così?”; oppure “Perché parla in quel modo?”. La scena si ripete spesso: io, che cammino con il mio deambulatore, affronto con serenità il mondo esterno; loro, piccoli esploratori sinceri, cercano di dare un senso a ciò che vedono. Non mi arrabbio. So che i bambini non guardano per cattiveria. Ma ogni volta penso a quanto sia importante che qualcuno, in quel momento, li aiuti a capire. A vedere oltre ciò che sembra strano o diverso. A riconoscere che davanti a loro c’è una persona, non solo un corpo che si muove lentamente o una voce che fatica a uscire. Perché non sono una “disabile”, ma una persona con disabilità!

La disabilità non è una ‘tragedia’. Tragedia è non riuscire a vedere la persona oltre la disabilità — Mary Johnson, attivista per i diritti delle persone con disabilità

Come far capire agli altri che “non sono una disabile”, ma una persona prima di tutto?

Quando diciamo “disabile”, usiamo una parola che riduce, che appiattisce la complessità di una persona su un solo aspetto della sua esistenza: la sua disabilità. Ma nessuno di noi è solo la sua condizione. Io non sono “una disabile”. Io sono Beatrice. Sono una donna, una creativa. Cammino con un deambulatore, sì, e ho difficoltà di linguaggio, ma sono anche un’anima piena di idee, emozioni, desideri. Sono molto più di ciò che si vede a prima vista.

Dire “persona con disabilità” sembra una sottigliezza, ma è un cambiamento profondo. Mette al centro l’essere umano, non la sua condizione. E quando lo insegniamo ai bambini, stiamo dando loro una chiave per leggere il mondo in modo più equo e rispettoso. I bambini imparano osservando.

Se vedono che gli adulti reagiscono con imbarazzo o fastidio alla diversità, impareranno a fare lo stesso. Ma se guardano un genitore o un insegnante spiegare con calma che “quella signora cammina così perché ha bisogno di aiuto per muoversi” oppure “fa un po’ più fatica a parlare, ma possiamo ascoltarla con attenzione”, allora cresceranno con l’idea che le differenze non sono un problema: sono parte della vita.

Io li vedo, quegli angioletti che inizialmente mi guardano con stupore e poi mi salutano con un sorriso. E so che, in quel momento, qualcosa si è aperto. Che una barriera invisibile è caduta. E tutto questo può succedere se impariamo a dare loro gli strumenti giusti.

La pietà non serve: occorre un’educazione differente

Troppe volte la società guarda le persone con disabilità con uno sguardo pietoso, come se fossimo da compatire. Ma la pietà non serve. Serve l’accessibilità. Ciò che occorre è la pazienza di ascoltare chi parla con lentezza. Serve uno sguardo che vada oltre le apparenze. Educare i bambini al linguaggio inclusivo significa educarli all’empatia. A capire che ogni persona ha delle caratteristiche, dei bisogni, delle capacità diverse. Non migliori o peggiori: semplicemente diverse. E che la diversità è una risorsa, non una mancanza.

I primi a dover usare il linguaggio giusto sono i grandi. Perché i bambini assorbono tutto. Se a casa si dice “quello è un disabile”, è quello che ripeteranno. Ma se sentono “è una persona con disabilità, come noi ma con qualche difficoltà in più”, allora cresceranno con un altro sguardo. Nelle scuole ci sono già progetti meravigliosi sull’inclusione, ma serve continuità.

Serve che ogni giorno si raccontino storie diverse, si mostrino esempi positivi, si aprano spazi per il confronto. Insegnare ai bambini a usare le parole giuste è un atto rivoluzionario. Perché la vera inclusione non si costruisce solo con le rampe e gli ascensori (che comunque servono), ma con le parole. Con i gesti quotidiani. Con la cultura del rispetto. Piantando semi di civiltà per cambiare il futuro: perché solo quando impariamo a vedere l’altro per ciò che è, e non per ciò che gli manca, possiamo davvero costruire un mondo più giusto, più gentile e più umano.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Classe 2001. Nonostante la sua disabilità fisica la voglia costringere a stare un passo indietro, ha sempre visto il mondo con occhi pieni di possibilità. La sua passione per la moda e la bellezza l’hanno portata a sognare di diventare un’influencer, desiderosa di ispirare altre persone a credere in se stesse e a superare le sfide quotidiane. Attraverso i suoi post sui social network, condivide consigli di stile, e la semplicità della sua vita, mostrando, a chi la segue, che la vera bellezza risiede nella forza interiore e nell’accettazione di sé. Con un sorriso contagioso e una determinazione inarrestabile, sta costruendo una comunità inclusiva e positiva, per dimostrare, una volta per tutte, che i sogni possono diventare realtà, indipendentemente dagli ostacoli che si incontrano lungo il cammino, perché andare contro corrente non è poi così male.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Flightplan – Mistero in volo (2005), come può una bambina sparire nel nulla in alta quota?

Next Story

Pronto Soccorso Verde: a Bulgarograsso un incontro aperto alla cittadinanza per imparare a prendersi cura del verde in modo consapevole

Latest from Blog