Rome Fashion Show, la seconda edizione al Salone delle Colonne

2 mins read
Rome Fashion Show

Dopo il successo di pubblico e di addetti ai lavori della prima edizione 2024, prenderà il via il prossimo 19 luglio la due giorni dell’edizione 2025 del Rome Fashion Show #Haute Couture e Prêt-à-Couture, alla sua seconda edizione, uno degli appuntamenti clou del calendario dedicato alla moda dell’estate capitolina. L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice del Salone delle Colonne all’EUR, in Piazza Guglielmo Marconi 26C nelle giornate del 19 luglio, dedicata ai nuovi talenti e del 20 luglio dove a sfilare saranno gli ambasciatori eccellenti del più lussuoso e glamour Made in Italy.

Il programma della seconda edizione del Rome Fashion Show

In passerella vedremo sfilare Alviero Martini, Franco Ciambella, Gianni Sapone, Nino Lettieri, Michele Miglionico e Gabriele Fiorucci Bucciarelli, tra i big, mentre tra i talents vedremo le creazioni di Concita Ties & Pearls, Raimonda Casale, Saro Mattia Taranto, Sonia Verrelli, Pina Grasso e la Coldiretti.

Particolare attenzione anche al tema della ecosostenibilità con le sfilate di Concita Ties & Pearls e della Coldiretti. Saranno presenti tante istituzioni che patrocinano il progetto Rome Fashion Show #Haute Couture, tra cui la Presidente Nazionale Dominga Cottarella di “Campagna Amica e Terra Nostra Coldiretti“ e la Presidente Nazionale Maria Francesca Serra di “Coldiretti Donne“ che, di concerto con il Direttore Artistico Steven G. Torrisi, proporranno capi realizzati con le vecchie tradizioni sartoriali e con materiali ecosostenibili, per un futuro della moda più green e attento alla salvaguardia del pianeta e dell’ecosistema.

Il progetto nasce dall’esperienza ultraventennale maturata nel settore moda dal Direttore Artistico Steven G. Torrisi e da Massimiliano Infantino, e dalla volontà di riportare il comparto moda in uno dei palcoscenici più importanti del mondo, immerso nella splendida culla del design e dell’eleganza, che solo Roma può essere. In un mix & match di antiche tradizioni sartoriali rivisitate e rese contemporanee e al passo con le nuove tendenze del fashion system.

Una passerella in mondovisione

Frame dell’edizione 2024/Credit: foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa

Si inizierà il 19 luglio con i nuovi stilisti, i “cadetti” che presenteranno 15 capi ciascuno, partendo dal prêt-à-couture, proseguendo con l’haute couture e chiudendo con il classico abito da sposa, per raccontare la loro idea stilistica di nuova generazione.

Il 20 sarà dedicato agli ambasciatori, che presenteranno la propria collezione 2025/26, partendo dal prêt-à-couture, proseguendo con I’haute couture e chiudendo, anch’essi, con l’immancabile creazione sposa, a testimonianza di come la loro Maison sia in continuo sviluppo creativo e sartoriale.

Guardando sempre al futuro possiamo dare anche un’anticipazione per quella che sarà l’edizione del 2026, che oltre alla sfilata collettiva dei cadetti, introdurrà per gli ambasciatori le sfilate individuali, suddivise in tre momenti moda e tre differenti fashion show: in tarda mattina, nel primo pomeriggio e in serata, con un calendario dinamico e innovativo, sempre al passo con i tempi.

L’evento Rome Fashion Show #Haute Couture 2025 sarà in diretta mondiale su MR TV Models Runway.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano.
Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Calimero: “non sono nero, ma soltanto sporco”, il viaggio inaspettato e tenace del pulcino più famoso della tv

Next Story

CONNETTI Monza e Brianza: la rivoluzione verde che parte dal territorio

Latest from Blog