Sport&Smile, l’evento contro il bullismo richiama a Nettuno un gran numero di giovani

1 min read
Sport&Smile

Nei giorni scorsi, nella palestra dell’Istituto ITET “Emanuela Loi” di Nettuno, si è tenuto l’evento “Oltre il Bullismo”, promosso dall’associazione solidale Sport&Smile, presieduta da Antonino Di Natale. Un momento di riflessione e sensibilizzazione dedicato alla lotta contro il bullismo e alla promozione di valori come empatia, rispetto e inclusione sociale.

La manifestazione di Sport&Smile

Una manifestazione che ha richiamato una grande partecipazione. Difatti, tra gli altri, vi hanno preso parte illustri personalità del mondo culturale e artistico, tra cui l’attrice Claudia Gerini, la giornalista Antonella Biscardi, il regista Max Nardari, il docente e filosofo Domenico Zampaglione, e Luca Massaccesi, presidente dell’Osservatorio Nazionale contro il Bullismo. Inoltre, erano presenti anche il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini e l’Assessore alle Politiche della Scuola Roberto Imperato, che hanno portato il saluto dell’amministrazione comunale.

Per l’occasione, poi, gli studenti dell’Istituto hanno proposto esibizioni teatrali e poetiche, frutto dei laboratori curati dagli educatori Ugo Magnanti e Pina Vergara, incentrati sull’educazione alla convivenza civile e sull’importanza dell’ascolto e della solidarietà.

Un’iniziativa riuscita, dunque, e per la quale un sentito ringraziamento va a Sport e Salute per il patrocinio, al Comune di Nettuno, all’Istituto ITET Emanuela Loi, al dirigente, al corpo docenti, all’amministrazione e a tutto lo staff scolastico per la preziosa collaborazione e accoglienza.

Grazie anche a chi ha reso possibile la realizzazione dell’evento:

  • BCC di Nettuno, rappresentata da Maurizio Camussi.
  • Antiche Fiorerie Imbiscuso
  • Il nostro fotografo ufficiale Valerio Cosmi
  • Ristorante Il Folle di Nettuno
  • Felter Sport per le targhe commemorative
  • Francesco Marinelli per il buffett.

“Oltre il Bullismo” si conferma un’iniziativa di grande impatto educativo, che sottolinea il ruolo fondamentale della scuola, delle istituzioni e del mondo culturale nella costruzione di una comunità più giusta, socievole e accogliente.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano.
Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Meno dormiamo e più sogniamo? Una bugia (quasi) vera!

Next Story

Giornata Mondiale delle api: un momento di riflessione sull’importanza degli impollinatori e della biodiversità

Latest from Blog