/

Amazon lancia la sfida a Starlink: prende il via Project Kuiper, la rete satellitare per internet globale

1 min read
Amazon

È notizia di pochi giorni: Amazon ha ufficialmente fatto il suo ingresso nel mercato della connettività satellitare con Project Kuiper, il suo ambizioso progetto per portare internet ad alta velocità in ogni angolo del pianeta. Con il lancio dei primi 27 satelliti operativi, la compagnia punta a costruire una costellazione composta da oltre 3.200 unità, con l’obiettivo dichiarato di colmare il divario digitale che oggi esclude miliardi di persone dall’accesso alla rete.

Il primo passo concreto è stato compiuto con la missione KA-01, che ha segnato l’inizio della distribuzione dei satelliti, posizionati a circa 630 km dalla superficie terrestre. Amazon prevede un investimento compreso tra 10 e 20 miliardi di dollari, una cifra che rende il progetto non solo una sfida tecnologica senza precedenti, ma anche una massiccia operazione commerciale.

Il progresso tecnologico è come un’ascia nelle mani di un criminale patologico – Albert Einstein

In cosa consiste il nuovo progetto targato Amazon?

Project Kuiper si propone di offrire connessioni a banda larga stabili e veloci non solo a privati e aziende, ma anche a governi e istituzioni in tutto il mondo. L’obiettivo è chiaro: creare una rete globale in grado di supportare servizi di e-commerce, cloud, streaming e molto altro ancora.

Ma Amazon non è sola in questa corsa allo spazio. Il suo principale rivale è Elon Musk, che con Starlink è già operativo da anni: oggi può contare su oltre 7.500 satelliti attivi e più di 5,5 milioni di utenti paganti. La sfida tra Bezos e Musk, quindi, non è soltanto economica, ma profondamente strategica. In gioco c’è il controllo delle infrastrutture digitali del futuro, con enormi implicazioni tecnologiche, geopolitiche e di comunicazione globale.

Viene spontaneo chiedersi dove ci porterà tutto questo: internet, le reti e le tecnologie “virtuali” stanno diventando sempre più determinanti nella nostra vita reale.

Come cambierà il nostro quotidiano nei prossimi vent’anni?
L’Intelligenza Artificiale sta già entrando prepotentemente nelle nostre abitudini, con potenzialità straordinarie ma anche rischi concreti, specie se utilizzata in modo scorretto o priva di regolamentazioni.

Il progresso, come spesso accade, ha due facce: una profondamente positiva, capace di migliorare la vita e risolvere problemi; l’altra, potenzialmente pericolosa, se lasciata priva di regole e controllo.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Nata a Milano, si interessa da sempre di tutto ciò che, nel bene e nel male, colpisce il mondo che la circonda. Attualità, politica, cronaca e spettacolo sono da sempre il suo pane quotidiano. Nutre un profondo e smisurato affetto nei confronti degli animali, ama la moda ed è una grande appassionata d'arte. Scrive per passione e commenta quello che, secondo lei, merita attenzione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Filip Simaz, da Ciao Darwin a “Come Quando Fuori Piove”: “Un passo coraggioso verso chi sto cercando di diventare”

Next Story

Esther Jones, la musa dimenticata che ha dato vita al mito di Betty Boop: ennesimo esempio di cultura nera sfruttata e non celebrata

Latest from Blog