I cento anni della radio italiana: grandi eventi per un secolo di trasmissioni

1 min read
i cento anni della radio italiana
i cento anni della radio italiana

Il 6 ottobre 2024, si celebrano ufficialmente i cento anni della radio italiana. Numerose iniziative sono state pianificate per commemorare questo importante anniversario.

L’anteprima delle celebrazioni è avvenuta sabato 28 settembre a Tivoli con Gigi Marziali e Paolo Testa, noti conduttori della rubrica Supersonic, insieme a Fabio Guardabassi, figlio del compianto Giancarlo Guardabassi, fondatore di Radio Aut Marche. Presenti anche Igor Righetti, conduttore di Radio1 e cugino di Alberto Sordi, Barbara Marchand, storica voce di Radio Montecarlo e Radio Rai, e Massimo Emanuelli, storico della radio.

Omaggi, ricordi e nuove iniziative per un traguardo storico

Il 30 settembre, su Radio1 è ripartita la trasmissione di Umberto Broccoli, autore della prefazione dei primi due volumi sulla storia della radio di Massimo Emanuelli, intitolata “100 un secolo di radio”, in onda ogni giorno alle 17:05.

Il 2 ottobre, su Rai Storia alle 22:10, Renzo Arbore ha presentato “Quando la radio”, seguito dalla riproposizione aggiornata di tutte le puntate di “Miei cari amici vicini e lontani”.

Sempre il 2 ottobre, al Senato della Repubblica, si è tenuto un evento speciale per celebrare i 100 anni della radio in Italia. Carlo Conti, con la partecipazione di Renzo Arbore, Umberto Broccoli e Andrea Delogu, hanno ricordato i momenti più significativi della storia dei media.

Le celebrazioni continueranno con un docu-film in onda su Rete 4, che vedrà la partecipazione di Gerry Scotti e altri noti speaker radiofonici che hanno poi fatto carriera sul piccolo schermo.

I cento anni della radio italiana: celebrazioni in grande stile

Ma le celebrazioni non si concluderanno qui: il culmine avverrà all’inizio del 2025 con una grandiosa manifestazione organizzata da Massimo Emanuelli e rinomati DJ milanesi, in occasione del cinquantenario della nascita di Radio Milano International e della presentazione di nuovi volumi sulla storia delle radio libere e dei network privati.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano.
Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Uscite musicali, dal fitto scenario italiano al panorama internazionale con “Soltera” di Shakira: un mare di sound nel quale non si può far altro che immergersi

Next Story

Oroscopo etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 7 al 13 ottobre

Latest from Blog