“Le luci di New York”, il nuovo singolo dei Ferrinis sulla situationship vista dallo skyline di una metropoli

4 mins read
Le luci di New York

Le luci sono quelle di New York, ma il buio in cui si muovono i protagonisti è più vicino di quanto sembri. Non si vede, ma si sente. È fatto di labbra che confondono, promesse che luccicano solo da lontano, corse senza meta dentro relazioni che iniziano già rotte. Nel nuovo singolo “Le Luci di New York”, i Ferrinis scelgono l’estetica della grande metropoli per raccontare una storia fatta di eccessi, attrazione e ambiguità. Un racconto che profuma di città, intriso di edonismo e disillusione, in cui l’immaginario del lusso si intreccia con quello della dipendenza affettiva, trasformando l’iconografia glamour in una trappola luminosa, nello specchio deformante di una generazione che ama in modalità provvisoria.

Il brano – disponibile su tutte le piattaforme digitali – arriva dopo la pubblicazione del secondo album di Maicol e Mattia Ferrini, “Twins”, e consolida una direzione stilistica capace di unire l’efficacia della scrittura pop a una visione contemporanea e riconoscibile. “Le Luci di New York” prosegue quel discorso, ma ne isola una dimensione precisa: quella in cui l’apparenza abbaglia e il senso si perde. Con una forma espressiva ancora più spinta, quasi seriale, il brano segna un passo deciso nella costruzione di uno stile che è musicale, visivo e narrativo al tempo stesso.

Ritmo incalzante e messaggio imponente ne “Le luci di New York”

Copertina ufficiale del singolo/Credit: foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa

«Le luci di New York correranno più forte sulla Lambo senza stop»: è da questo verso – reiterato come un mantra – che si innesca il meccanismo del brano: una corsa a perdifiato dentro un desiderio bruciante che non conosce tregua. Una relazione che vive di notte, tra vodka, corpi sfiorati, labbra che confondono e promesse non mantenute. Il ritmo è incalzante, ipnotico, ma sotto la superficie di una notte eterna resta la sensazione che qualcosa stia per cedere, facendo intravedere il punto di rottura. Come se la festa non bastasse a coprire il rumore del vuoto.

Tutto rimane sospeso. Le frasi si spezzano prima di diventare spiegazione, le sequenze suggeriscono qualcosa ma poi sfumano. Non c’è una direzione chiara, e forse è questo il punto. Perché certi rapporti non si spiegano: si vivono, si subiscono, si attraversano. “Le Luci di New York” prende quel caos, quella confusione e ci resta dentro. Non tenta di fare ordine, lascia tutto com’è. Crudo, discontinuo, reale.

Il lusso non consola, il profumo inganna, le rose – come certe relazioni – hanno sempre qualcosa che punge. Il vero senso del pezzo è qui, nel territorio intermedio tra attrazione e pericolo, presenza e fuga. La scrittura lascia che siano i dettagli a fare il lavoro, tracciando un sentiero volutamente tortuoso, che rifiuta la chiarezza per restituire il sapore dolceamaro dei rapporti che non si definiscono. Perché più che raccontare, “Le Luci di New York” insinua. E lo fa lasciando aperte le frasi, come succede nelle storie d’amore che iniziano con grandi proclami e finiscono in silenzio.

Ci interessava lavorare su un’immagine che fosse immediatamente riconoscibile, ma usarla per dire qualcos’altro – spiegano i Ferrinis –. Le luci di New York, in questo caso, diventano il simbolo di tutte le promesse che brillano ma poi non mantengono. Ci sono rapporti che sembrano fatti per farci sentire vivi, ma che alla fine ci lasciano solo più confusi

Biografia

I Ferrinis, duo composto dai fratelli Maicol e Mattia, nati a Forlì con un anno di differenza e spesso scambiati per gemelli, hanno coltivato sin dall’infanzia una profonda passione per la musica dance, passione che li ha accompagnati fino all’adolescenza. Nonostante un periodo di pausa, la loro dedizione non ha mai vacillato: la quarantena ha rappresentato per loro un momento di riscoperta e rinnovato interesse, spingendoli a mettersi in gioco con maggiore determinazione.

Adottando il nome d’arte Ferrinis, simbolo della loro unione fraterna, hanno iniziato a comporre brani originali. Il loro debutto con il singolo “Balla Con La Luna”, uscito il 26 giugno 2020, cattura un messaggio di libertà e spensieratezza, invitando ad abbandonare le preoccupazioni legate al contesto sociale dell’epoca. Questa prima release ha riscosso un notevole successo, consolidando il loro ingresso nel mercato italiano. L’ascesa dei Ferrinis nel panorama musicale, però, è stata suggellata nel Dicembre 2023 con l’uscita del singolo “Nessuno” e, il mese successivo, con il rilascio del loro primo omonimo album, che ha rapidamente conquistato oltre 300.000 streams.

Una musica che parla direttamente al cuore

Questo incredibile traguardo ha aperto la strada a “La Voglia Che Mi Fai”, brano che segna una preziosa evoluzione nella loro carriera, narrando le sfumature dell’innamoramento e del desiderio con incredibile intensità. La traccia, un vero e proprio inno all’amore in chiave pop-dance, è una vibrante anteprima della versione deluxe del disco d’esordio, insieme alla suggestiva e intensa ballad “La Fine Dello Show”, pubblicata a Settembre 2024. Il 25 ottobre 2024, esce “Ferrinis Deluxe Edition”, un album che attraversa stagioni, emozioni e storie d’amore, nel quale sono racchiuse, oltre alle 8 tracce presenti nella versione originale, gli ultimi 3 singoli, “La Volta Buona (Acoustic Version)” e l’inedito “Per Non Farti Male”.

La musica dei Ferrinis parla direttamente al cuore, esprimendo sentimenti autentici e viscerali, avvolti da sonorità dance che invitano all’ascolto e al movimento. Con radici profondamente ancorate nella musica dance e un’innata capacità di reinventare il genere infondendovi nuova energia e profondità emotiva, i Ferrinis si configurano come artisti innovativi e narratori di storie di vita vissuta.  La loro ambizione è quella di creare canzoni dall’accezione universale, capaci di unire generazioni diverse, dai bambini agli adulti. Con una visione che punta ad un’ascesa significativa nel panorama discografico, i Ferrinis sono determinati a lasciare un’impronta indelebile nel settore, introducendo generi inediti e portando freschezza con le loro idee innovative.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano.
Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Delitto di Garlasco, iniziata la fase preliminare prima dell’incidente probatorio

Next Story

Faida Clan e il cartello del rap romagnolo: “Only Faida” è un banger identitario tra cultura e territorio che suona come un colpo di Stato

Latest from Blog