Tossina botulinica, usi estetici e ricorsi terapeutici a confronto: un mero vezzo?

3 mins read
Tossina botulinica

La tossina botulinica è una sostanza nota principalmente per il suo utilizzo nella medicina estetica, ma negli ultimi decenni ha trovato applicazione perfino in numerosi ambiti terapeutici. Molti sono coloro che guardano con occhio scettico a questa tipologia di trattamenti, tanto da etichettarli come “meri vezzi” di cui si potrebbe fare tranquillamente a meno. Eppure, i ricorsi a fini di necessità mediche sono in costante crescita. Inoltre, il fatto che entrambe le applicazioni, per questioni estetiche e terapeutiche, impieghino lo stesso principio attivo potrebbe trarci in inganno (a beneficio dei detrattori!), ma bisogna tener ben presente che gli obiettivi e le modalità sono profondamente diversi.

Quando la bellezza incontra la salute, la medicina estetica diventa anche medicina terapeutica.

In cosa consiste la tossina botulinica

La tossina botulinica è una neurotossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Se usata in piccole quantità, tale sostanza è in grado di bloccare temporaneamente la trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli, causando una paralisi. Questo principio, pur potendo diventare pericoloso qualora la sostanza fosse assunta in dosi non controllate e non localizzate, viene largamente sfruttato a fini non solo estetici, ma anche (e soprattutto) terapeutici.

Il famosissimo botulino

Naturalmente, l’uso estetico che se ne fa è senza ombra di dubbio il più conosciuto. Introdotto negli anni ’90, il trattamento con botulino è diventato un rimedio popolare per il ringiovanimento del viso, in particolare per il trattamento delle imperfezioni facciali legate all’avanzare dell’età o allo stress. Le rughe dinamiche, in effetti, ossia quelle che si formano a causa dei movimenti muscolari ripetuti (come quelle della fronte, le zampe di gallina e la zona gabellare tra le sopracciglia), sono sicuramente le più trattate. Ma come?

Ebbene, non appena questa viene iniettata, la tossina paralizza temporaneamente i muscoli responsabili di suddette rughe, riducendo la loro visibilità e donando al volto un aspetto più liscio e rilassato. Si tratta di un procedimento rapido, con risultati visibili entro pochi giorni e con una durata che varia dai 3 ai 6 mesi. Una delle principali attrattive di questo trattamento estetico è che non richiede chirurgia, con tempi di recupero minimi e rischi ridotti se eseguito correttamente da un professionista qualificato.

Ma in ambito di terapia, a cosa serve?

Beh, grazie alla sua tanto decantata capacità di rilassare i muscoli, si fa sempre più frequentemente ricorso alla tossina botulinica per trattare diverse patologie neurologiche e muscolari:

  • Distonia cervicale: una condizione che provoca spasmi e contrazioni involontarie dei muscoli del collo, causando dolore e difficoltà nei movimenti.
  • Emicrania cronica: riduce la frequenza degli attacchi di emicrania, in particolare nei pazienti che soffrono di emicranie croniche
  • Iperidrosi: l’eccessiva sudorazione in diverse aree del corpo (ascelle, mani, piedi) può essere trattata con iniezioni di botulino, che blocca temporaneamente le ghiandole sudoripare.
  • Strabismo: corregge la posizione degli occhi in caso di strabismo, rilassando i muscoli oculari responsabili del movimento scorretto degli occhi.

Anche qui, le dosi non devono essere eccessive e in aree specifiche affinché possa esserci un trattamento mirato dei vari disturbi.

I benefici

I benefici terapeutici sono riconosciuti a livello internazionale e, nonostante il trattamento non sia definitivo, può migliorare significativamente la qualità della vita di molte persone poiché si va a concentrare su condizioni mediche specifiche, quali spasmi muscolari, emicrania cronica e sudorazione eccessiva. Non a caso, le iniezioni si svolgono in quelle aree muscolari che presentano disturbi, anomalie o contrazioni involontarie, come nel collo o nelle mani.

Al pari delle finalità estetiche, gli effetti, chiaramente, non sono permanenti, ma la durata dei miglioramenti dipende comunque dalla condizione trattata. In generale, chi vi si sottopone potrebbe aver bisogno di ulteriori iniezioni dopo alcuni mesi, ma la necessità di intervento frequento può andare incontro ad una riduzione nel tempo a seconda delle risposte del paziente.

I rischi

Tuttavia, come per ogni trattamento medico, ci sono dei rischi. In ambito estetico, i principali effetti collaterali includono lividi, gonfiore o, in rari casi, asimmetria facciale. Per l’uso terapeutico, invece, le reazioni avverse più comuni possono includere mal di testa, nausea o debolezza muscolare temporanea. La sicurezza dipende in larga misura dalla competenza dell’operatore che somministra il trattamento.

Per l’uso estetico, la tossina botulinica può rappresentare una risorsa utile, ma bisogna prestare attenzione. Difatti, molte persone sono alla ricerca di soluzioni rapide e non invasive per mantenere un aspetto giovane, ma è altresì importante non cadere nell’illusione che sia una soluzione permanente o che rappresenti il solo e unico modo di prendersi cura del proprio corpo. C’è da dire, poi, che la bellezza esterna deve essere accompagnata anche da un benessere interiore ed è fondamentale ricordare che, seppur efficace, non risolve problemi di autostima o insoddisfazione profonda.

Per l’uso terapeutico, ha un enorme potenziale in termini di miglioramento della vita quotidiana e potrebbe essere un’innovazione in ambito medico. Certo, l’uso del condizionale è d’obbligo, però, valutando i pro e i contro nonché la versatilità del suo impiego, di certo è una soluzione che non può non essere considerata purché si segua un iter personalizzato e guidato da un esperto in materia.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Classe 2001. Nonostante la sua disabilità fisica la voglia costringere a stare un passo indietro, ha sempre visto il mondo con occhi pieni di possibilità. La sua passione per la moda e la bellezza l’hanno portata a sognare di diventare un’influencer, desiderosa di ispirare altre persone a credere in se stesse e a superare le sfide quotidiane. Attraverso i suoi post sui social network, condivide consigli di stile, e la semplicità della sua vita, mostrando, a chi la segue, che la vera bellezza risiede nella forza interiore e nell’accettazione di sé. Con un sorriso contagioso e una determinazione inarrestabile, sta costruendo una comunità inclusiva e positiva, per dimostrare, una volta per tutte, che i sogni possono diventare realtà, indipendentemente dagli ostacoli che si incontrano lungo il cammino, perché andare contro corrente non è poi così male.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

“La Tigre”, il nuovo podcast di Chora Media da lunedì 24 febbraio

Next Story

Gli alberi, maestri silenziosi di resilienza e generosità

Latest from Blog

0 $0.00