Il passato, il presente e il futuro sono solo illusioni persistenti, anche se ostinate Con queste parole Albert Einstein ci rammenta che ogni cosa è relativa ed è in questo senso che la fisica quantistica può riservarci continuamente delle straordinarie, e altrettanto, strane sorprese. Tra i paradossi più affascinanti sui…
Read MoreNon un essere umano in carne ed ossa come ci si aspettava: l’ultima trovata del parlamento albanese è un’intelligenza artificiale. La recente iniziativa del Primo Ministro Edi Rama si chiama Diella (in albanese “il figlio” o “il sole”) e simboleggia un primato mondiale: il primo “ministro IA” della storia. La…
Read MoreIl segno (o lessigramma nel contesto del protolinguaggio) rappresentativo e/o descrittivo di un oggetto nasce dall’esigenza della mente di indicare – e anche di ricordare – un oggetto a qualcun altro, per esprimerne un ulteriore concetto associato. Ad esempio: un grido specifico d’allarme corrispondente all’avvistamento di un serpente, che vuole…
Read MoreNessuno lascia la propria casa a meno che casa sua non siano le fauci di uno squalo — Warsan Shire, poetessa britannico-somala A partire dal 1914, su iniziativa di Papa Benedetto XV, e in seguito a svariati cambi di data consolidatisi soltanto nel 2019, l’ultima domenica del mese di settembre…
Read MoreL’ingresso di ottobre ci accoglie con la luce dorata dei pomeriggi più brevi e con l’aria che porta il profumo di terra umida e di foglie cadute. È un periodo di passaggio, in cui la natura insegna il valore del lasciar andare e del conservare solo ciò che è essenziale.…
Read MoreUn narcisista non teme il rivale più affascinante, né chi lo critica davanti a tutti. Non ha paura delle urla, delle vendette o delle accuse. Anzi, più reagisci, più gli dimostri di essere ancora nel suo gioco. C’è solo una cosa che scatena in lui un panico viscerale: la persona…
Read MoreLe stanze di Verdi, docufilm diretto da Riccardo Marchesini, a cura di Pupi Avati, con protagonisti Giulio Scarpati e l’esperto di Verdi Marco Corradi, sarà al cinema dal 6 ottobre. Realizzato da Giorgio Leopardi, sulla base di un soggetto e sceneggiatura di Tommaso Avati e Luca Pallanch, è liberamente ispirata al libro di Marco Corradi, Verdi non è di Parma (Persiani Editore). Si…
Read MoreIo da ragazzina (e forse, in cuor mio, anche oggi) abitavo in due mondi – e chi, come me, è un fan sfegatato di “Una mamma per amica” capirà il riferimento –, uno era il mio, tra interrogazioni, cotte adolescenziali, problemi più o meno reali e voglia di futuro. E…
Read MoreSi avvicina martedì 30 settembre 2025, quando l’Arena di Verona ospiterà un grande evento internazionale dedicato al Maestro Luciano Pavarotti, in occasione dei 90 anni dalla sua nascita e a vent’anni dalla sua scomparsa. Ad arricchire il prestigioso parterre di ospiti si aggiunge il nome di Umberto Tozzi. Gli ospiti al concerto per Luciano Pavarotti Il concerto…
Read MoreElena la più bella donna del mondo, la più famosa, la più amata, ma anche la più odiata, fu sempre sotto la protezione di Afrodite e la sua bellezza causò una guerra che produsse infiniti lutti e rovine. Una storia che in molti conoscono e che è stata tramandata nel…
Read More