/

Action figure, l’IA ci (s)colpisce a colpi di vanità: Carlo Conti ci aveva assicurato che ne avremmo viste delle belle, ma quando?

2 mins read
Action figure

Non so cosa ne pensiate voi, ma quella appena trascorsa mi è parsa una settimana talmente tediosa che perfino un discorso di Giorgia Meloni sarebbe stato più divertente (comicamente, s’intende!). Non che solitamente non lo siano, lasciatemelo dire, però questa volta la noia è stata così densa da poterla quasi tagliare con un coltello da pane, e se solo ci fosse stato qualcosa da spalmarvi sopra oltre al vuoto cosmico, vi assicuro che sarebbe stato per giunta uno spuntino sostanzioso. In altre parole – ahimè, ahinoi, ahitutti – nulla è successo, niente ha brillato e nessuno ha fatto ridere se non per pietà.

Tra teatrini televisivi inguardabili e mostruose mostre immostrabili, vari varietà avariati e giochi politici che rasentano il livello del Monopoli, forse l’unica cosa davvero interessante è stata, non avrei mai pensato di poter dire una cosa del genere, l’ultima tendenza del momento, ossia quella delle “action figure” generate dall’IA, il solo spettacolo degno di nota in un deserto di stimoli.

Quando le action figure sono meglio degli originali

La noia è il più grande peccato del nostro tempo

Questo asseriva Oscar Wilde, quando ancora la vita assomigliava a qualcosa di entusiasmante. Oggi, invece, ci ritroviamo a dover fare i conti con un narcisismo algoritmico e un egocentrismo patologico ai quali nemmeno l’Intelligenza Artificiale è riuscita a sfuggire. Sulla scia della creazione di miniature da collezione dei propri idoli, in effetti, sono in molti, troppi a mio avviso, quelli che sono caduti nel tranello del farsi autoritrarre dall’IA in versione “action figure”. E pensare che una volta, per averne con la propria faccia, si doveva come minimo aver salvato il mondo, pilotato un’astronave o, nel peggiore dei casi, essere finiti all’interno di un reality show.

Al contrario, adesso sono sufficienti un selfie e un prompt azzeccato per gonfiare a dismisura il nostro ego e calcare l’onda della verità soltanto per renderci conto, subito dopo, che tali miniature, spesso e volentieri, sono perfino meglio degli originali! Della serie, se non siamo protagonisti, proviamo almeno a farci raffigurare come tali! E lo stesso vale per quei divi, divine o presunti tali la cui smania di apparire ad ogni costo ci ha ormai contagiati irreparabilmente.

Quando la sola cosa che resta da apprezzare è il coraggio

Ad esempio, che cosa avrebbe da invidiare la statuina IA di Pamela Prati al suo alter ego in carne ed ossa, la celebre promessa dello Sposo Fantasma di recente protagonista nel nuovo show targato RAI “Ne vedremo delle belle“? Dopotutto, nelle sue comparsate c’è sempre qualcosa di artificioso e paranormale, roba che quel famoso “taxi”, magari per un viaggio di sola andata, avremmo dovuto chiamarglielo per davvero! Per non parlare di Valeria Marini, regina madre dell’autopromozione, autoproclamatasi donna versatile in ogni campo benché l’unica impresa che le riesce bene sembrerebbe essere quella di inserire il termine “stellare” in ogni frase nemmeno fosse una parola magica per tornare ad essere rilevante. Spoiler, non lo è! E che dire di Carmen Russo, l’ennesima ex diva la cui ostinazione trasuda un rifiuto netto della pensione quasi fosse un insulto?

Per carità, l’impegno c’è e si vede tutto, sebbene mi resti più facile apprezzarne il coraggio!

Apparire ad ogni costo

Ebbene sì, perché, sebbene ci si ostini a volersi mostrare, regalando puntualmente la peggior immagine di sé, è necessario rammentare che la notorietà e la celebrità sono due cose ben distinte! Viviamo in un’epoca in cui bisogna continuamente farsi vede e lasciarsi ammirare, comunque vada e nonostante tutto. L’anonimato, il tempo che passa o la dignità sono valori che meriterebbero una maggiore considerazione e che, prima di buttarci a capofitto nell’ennesimo trend sconclusionato, faremmo prima e meglio a fare nostri, sulla base anche del modello che i nostri benamati beniamini ci forniscono ogni giorno.

Certo, il fatto che l’Intelligenza Artificiale che ci fornisca un surrogato di visibilità non aiuta poiché, in fondo, chi più e chi meno, siamo tutti action figure in potenza. Alcuni in scala ridotta, altri in versione deluxe con accessori, ma tutti con lo stesso superpotere: l’autocompiacimento. Eppure, Carlo Conti ci aveva assicurato che ne avremmo visto delle belle: sì, ma quando?

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Simone Di Matteo, Latina 25 gennaio 1984. Curatore della DiamonD EditricE, autore, scrittore e illustratore grafico è tra i più giovani editori italiani. I suoi racconti sono presenti in diverse antologie. Molti dei suoi libri invece sono distribuiti all'interno degli istituti scolastici italiani. È noto al grande pubblico non solo esclusivamente per la sua variegata produzione letteraria, ma anche per la sua partecipazione nel 2016 alla V edizione del reality on the road di Rai2 Pechino Express. Consacratosi come Il giustiziere dei Vip, da circa due anni grazie a L’Irriverente, personaggio da lui ideato e suo personale pseudonimo, commenta il mondo della televisione, dei social network e i personaggi che lo popolano, senza alcun timore, con quel pizzico di spietatezza che non guasta mai attraverso le sue rubriche settimanali.

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

“On Stage”, una serata tra musica, comicità e danza per accendere la solidarietà insieme alla Fondazione Onlus Nadia Toffa

Next Story

La terza fossa (1969), l’ennesimo film cult prodotto dal maestro dell’orrore Robert Aldrich

Latest from Blog