Fabio Petrilli è un giovane Poeta. È difficile identificare chi sia davvero un poeta, e quali conoscenze debba possedere, sicuramente poetare significa creare da una base che è la lettura, la conoscenza degli stili poetici che nel corso dei millenni si sono arricchiti e talvolta hanno subito dei cambiamenti. La genesi poetica riflette i sentimenti profondi di chi si lascia…
Pamela Genini, ventinove anni, è stata brutalmente uccisa da Gianluca Soncin, cinquantadue anni, ossia l’uomo con cui era fidanzata da circa un anno. A dare l’allarme sono i residenti dello stabile di fronte a quello della ventinovenne. Dal condominio un vicino, che poi darà l’allarme, vede il killer accanirsi con…
Read MoreIl 21 settembre di ogni anno, giorno in cui ricorre la “Giornata Internazionale della Pace“, rievoca nelle nostre menti, soprattutto alla luce degli sviluppi attuali più recenti, la necessità e l’urgenza di coltivare armonia tra i popoli e dentro di noi. Ma celebrarla non può limitarsi ad un gesto simbolico:…
Read MoreIl nuovo anno scolastico è ormai alle porte e, da docente quale sono, non posso che augurarmi il meglio, per me stesso e per i ragazzi con cui andrò a lavorare, in vista di questo nuovo percorso. L’apertura delle porte ai nuovi studenti e a quelli che già conosciamo da…
Read MoreIl 1° settembre 1939 la Germania nazista comincia ad invadere la Polonia. Si tratta dell’alba della Seconda Guerra Mondiale, ma in Europa non è un fatto improvviso; anzi, gli eventi accaduti nel corso degli anni Trenta generano le condizioni per un nuovo conflitto, ancora più devastante di quello avvenuto tra…
Read MoreC’è un animale che più di tutti incarna paure ataviche, leggende nere e processi sommari: il lupo. Da secoli etichettato come “cattivo” per antonomasia, lo abbiamo trasformato da simbolo di forza e libertà a bersaglio facile delle nostre ansie di controllo. Eppure, dietro il mito della bestia feroce, c’è una…
Read MoreIo sono una foresta e una notte di alberi scuri: ma chi non ha paura della mia oscurità trova anche, sotto i miei cipressi, declivi di rose Ricorre oggi il 125esimo anniversario della morte di uno dei più grandi pensatori dello scorso millennio e, forse, anche di quello attuale. Gli…
Read MoreIl 4 agosto 1958 non è solamente una data come un’altra sul calendario delle leggi italiane. Anzi, essa costituisce il simbolo di una frattura culturale, morale e politica. Con l’entrata in vigore della Legge Merlin, approvata il 20 febbraio del medesimo anno, lo Stato chiudeva per sempre le porte delle…
Read MoreDa qualche giorno è uscita la nuova canzone del cantautore Giulio Nicolosi, “Noi siamo amore”, una ballad poetica che richiama il vento sentimentale del romanticismo, con gli arrangiamenti di Enrico Fornatto e Giuseppe La Spada, senza contare la produzione in collaborazione con Massimo Caso (presa diretta) e Marco Borsatti (mix…
Read MoreCom-Unicare, (CUM = insieme, MUNUS = incarico, dovere) ossia rendere pubblico qualcosa con lo scopo di unire. Da che mondo è mondo, l’uomo comunica, non per necessità e nemmeno per volontà. Difatti, egli è comunicazione ed è intrinseca alla sua natura la propensione a manifestarsi nella sua totalità di esser-ci…
Read MoreEra il 16 giugno 1963 quando una donna, Valentina Vladimirovna Tereškova, viaggiò oltre i confini dell’atmosfera terrestre. La missione fu organizzata nell’ambito della corsa alla conquista dello spazio tra URSS e USA. La cosmonauta venne elevata a icona e simbolo dell’emancipazione femminile in un’epoca in cui le donne con, non…
Read More