Immaginate di portare vostra figlia di quattro anni in un museo e che lei all’improvviso, gridando: «Lasciatemi stare, questa è la mia gente!», si getti a terra per baciare i piedi delle statue dell’antico Egitto: sarebbe senz’altro un episodio bizzarro. Tuttavia, è proprio ciò che accadde a una famiglia inglese in visita al British Museum nel 1908. In questo modo…
Remake, spin-off, reboot, revival, sequel, prequel. Orientarsi nel nuovo lessico dell’intrattenimento cinematografico e della serialità appare sempre di più una sfida ardua per cuori impavidi. Tanti termini e un comune denominatore: la ripresa e il riadattamento di una storia, o di un suo particolare aspetto/personaggio. Ma, se nell’ultimo secolo si…
Read MoreIn un’era in cui la ricerca dell’amore sembra affidarsi sempre più a schermi luminosi e algoritmi, esiste un’antica leggenda orientale, quella del filo rosso del destino, che ci porta a riflettere su cosa significhi realmente connettersi con un’altra persona. L’amore non lo trovi, è lui che trova te. Ha un…
Read MoreC’è una storia dietro il bicchiere di vino che beviamo. Una storia di dolore e rinascita, che proviene dal mito greco, e racconta come questa bevanda arrivò agli uomini. Tutto il mondo loda il vino perché rende così allegri; ma la sua allegria ha una profondità indicibile, poiché in esso…
Read MoreMaliarde e mortifere, ibride e ambigue, fascinose e fatali. L’immaginario collettivo ha plasmato una forma del femminile che mescola in sé l’incanto e l’orrore: le sirene. Dal mito greco alle leggende del nord Europa, queste creature hanno da sempre sedotto e terrorizzato. La loro fama è ormai consacrata nella cultura…
Read MoreOgni anno, nel giorno di Sant’Ambrogio, a Milano si ripete l’evento mondano fintamente travestito da momento di celebrazione della cultura alta, il Festival di Sanremo della (presunta) intellighenzia nostrana: l’inaugurazione della stagione dell’opera lirica del Teatro alla Scala. La musica è finita in una torre d’avorio, puro piacere estetico per pochi eletti. Mentre invece…
Read MoreIdentità di genere? Sessualità fluida? Questi sono temi che dominano il dibattito del nostro tempo, ma non sono affatto invenzioni moderne: il mondo antico ci era arrivato già molti secoli prima. Il mito di Tiresia, il celebre indovino, un uomo divenuto donna e poi di nuovo uomo, portatore di una…
Read MoreIl 21 aprile 753 a. C segna, secondo una tradizione inaugurata da Livio e Varrone, la data del natale di Roma. Oggi la città centro del più potente ed esteso Impero dell’antichità festeggia il suo compleanno, ammantata del fascino di un’origine che affonda nella leggenda, mentre annaspa tra le contraddizioni moderne.…
Read MoreErano le 23.40 del 14 aprile 1912 quando, nelle gelide acque dell’Oceano Atlantico settentrionale, l’impatto con un iceberg diede avvio alla vicenda del più tragico affondamento navale della storia. La lenta agonia del Titanic durò oltre due ore, finché alle 2.20 del 15 aprile il mare inghiottì il transatlantico. La…
Read MoreCon l’arrivo della primavera, il bisogno di immergersi nel verde, di affondare le narici nell’inebriante aroma dei fiori e di avvolgersi nello spettacolo visivo dell’esplosione della natura, induce molti a rifugiarsi per qualche ora di spensieratezza nei floridi parchi e giardini che impreziosiscono il Bel Paese. Tra le gemme più…
Read MoreBenché sia considerato ambiente esclusivamente maschile, il progresso scientifico è costellato da scoperte di donne straordinarie, alcune delle quali note e amatissime, come Marie Curie, Rita Levi-Montalcini e Margherita Hack, e altre che la storia ha colpevolmente tentato di consegnare all’oblio. Tra queste spicca Ipazia di Alessandria, eccellente filosofa e…
Read More