/

Ferragosto in musica, poche nuove uscite e non delle migliori

2 mins read
Ferragosto

Buon Ferragosto in musica! Eccoci qui, Venerdischi non si ferma nemmeno il 15 agosto. Vi hanno mai chiesto “che canzone sono per te“? A me sì, e non ho mai saputo rispondere, oppure argomento semplicemente “quella che ancora devo scrivere“. È una domanda difficile, io più che alle persone lego le canzoni ad istanti della vita, ad uno stato emotivo, a un momento preciso. E poi, è normale che alcuni brani siano subordinati ad un affetto specifico, perché magari quella canzone l’avete ascoltata insieme o perché la passavano in radio quando vi siete conosciuti, o banalmente perché vi piaceva e sentivate una certa affinità elettiva con le parole del testo.

Ma i pezzi che ci ricordano qualcuno sono frutto di vita vissuta insieme. Magari è il ricordo di un lettore MP3 e cuffiette condivise dentro uno scivolo in un gelido autunno, o la reminiscenza di un asciugamano troppo stretto per starci in due dove l’odore della crema è mischiato a quello del sole sulla pelle. Colonna sonora dei ricordi sono tutte quelle frasi che vi hanno lasciato qualcosa dentro, un senso di infanzia perduta, l’idea di qualcosa che non torna ma resta ambrato nella purezza di quella stagione. Ed è bello così.

Le nuove uscite della settimana di Ferragosto

Parlavamo di dischi, di sogni e di adolescenza nella scorsa puntata. Erano gli anni in cui imparavo l’inglese traducendo i testi delle hit internazionali e giocando ai videogame. I tempi in cui mi piaceva la musica gothic, il metal, il punk italiano e inglese. Io ero quello che al liceo scriveva i testi di canzone sul quaderno di matematica invece di ascoltare la lezione (infatti avevo 5!). Quello a cui la prof di italiano diceva che non sapeva scrivere (sbagliando ovviamente, visto che qualche libro l’ho pubblicato, tra cui un saggio sulla scrittura di canzoni che mescola filosofia, scienza, sociologia e songwriting Il testo e la figura del paroliere per Arcana Edizioni, la più importante casa editrice italiana specializzata nell’ambito musicale).

Ma dal momento che oggi è un Ferragosto in musica, andiamo a vedere velocemente le uscite. Sono poche questa settimana quindi non c’è molto da selezionare. Il prossimo venerdì, magari, parleremo di qualche disco che non ha avuto la giusta risonanza mediatica, ma che merita comunque di essere ascoltato.

Quindi partiamo Daniel Chord che con Moet ci catapulta in un’atmosfera di festa, con una ritmica fresca.

DJ Ross, dal canto suo, rivisita Up & Down, evergreen che ha fatto ballare intere generazioni, uno dei brani più rappresentativi degli anni 2000.

The Blessed Madonna e l’icona del pop Kylie Minogue pubblicano insieme il nuovo singolo dal titolo Edge Of Saturday Night, un binomio interessante che fa ballare e funzionerà nelle radio.

Yo Bunny rilascia prodbycpkshawn, Ugly Andz, un pezzo che dura un minuto e 48 secondi con un video in cui ragazze prosperose sculettano e twerkano. Non c’è molto da dire: non mi piace la canzone tantomeno il video!

Yo Bunny prodbycpkshawn, Ugly Andz.

La Verdolaga di Hugel, al contrario, è un pezzo latin house non male per gli amanti del genere in feat. con Totó La Momposina

“Vita diversa” di Michael Mess racconta la storia di una chiamata senza risposta, in cui si dichiara la volontà di cambiare vita, puntando all’ambizione e a un futuro di successo. Testo super banale, colmo di clichè e frasi fatte, flow debole, inciso debole:

Sono in macchina da ore
non sento più il cuore
ridammi il tuo amore

Il pezzo inizia proprio con queste tre frasi. Non mi odiare Micheal, però ricordati che esistono gli autori di canzoni e le assonanze. Skip!

Funziona invece alla grande il flow di Episodio d’amore il nuovo brano di Geolier prodotto da Takagi & Ketra, Dat Boi Dee ed estratto dall’album Dio lo sa. Il rapper mischia il dialetto napoletano a metriche interessanti.

Al prossimo venerdì, ma nel frattempo ditemi: voi, che canzone siete?

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Paroliere saggista e narratore ha firmato brani per artisti del panorama musicale nazionale instaurando una prolifica collaborazione con il cantautore modenese Davide Ognibene. Tra le sue ultime pubblicazioni Il testo e la figura del paroliere (Arcana 2019) una raccolta di racconti noir e Il drago di carta (Augh 2017).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Petrarca, a 650 anni dalla morte il poeta ci rammenta il valore di ciò abbiamo ormai perduto

Next Story

Il + bello d’Italia 2024, la finale ad Alassio il 25 agosto

Latest from Blog