Che il Governo Meloni sembri avere un delicato rapporto con i pilastri fondanti della libertà democratica non è un mistero per nessuno. Anzi, nel corso dei suoi primi due anni di mandato, l’unica cosa in cui l’attuale Esecutivo pare esser riuscita, al netto delle solite promesse da propaganda elettorale, è stata quella di attirare su di sé un numero crescente…
Come ormai è ben noto a chiunque, la popolazione italiana ha deciso di mobilitarsi in massa per mostrare il proprio sostegno e la propria solidarietà, dinanzi al genocidio attualmente in atto, ai cittadini della Striscia Di Gaza e, più in generale, al popolo palestinese. Dallo scorso 22 settembre, infatti, scioperi…
Read MoreDa un punto di vista onomatopeico, basterebbe un click per sostituire una costellazione autostradale di “bla bla bla“. Allo stesso modo, un profilo Instagram potrebbe forse asfaltare intere galassie di parole, dibattiti pubblici, trasmissioni televisive e radiofoniche con contenuti calendarizzati. Un po’ come la retorica che resterebbe in laico silenzio…
Read MoreNon un essere umano in carne ed ossa come ci si aspettava: l’ultima trovata del parlamento albanese è un’intelligenza artificiale. La recente iniziativa del Primo Ministro Edi Rama si chiama Diella (in albanese “il figlio” o “il sole”) e simboleggia un primato mondiale: il primo “ministro IA” della storia. La…
Read MoreOggi, 22 settembre 2025, abbiamo assistito ad uno dei paradossi più drammatici della contemporaneità: la contraddizione tra l’intento dichiarato e l’atto messo in scena. Quello che sarebbe dovuto essere uno sciopero per Gaza a livello nazionale per protestare pacificamente contro il genocidio perpetrato all’interno della Striscia, in alcuni contesti, soprattutto…
Read MoreIl 21 settembre di ogni anno, giorno in cui ricorre la “Giornata Internazionale della Pace“, rievoca nelle nostre menti, soprattutto alla luce degli sviluppi attuali più recenti, la necessità e l’urgenza di coltivare armonia tra i popoli e dentro di noi. Ma celebrarla non può limitarsi ad un gesto simbolico:…
Read MoreNon conoscevo Charlie Kirk, almeno fino alla notizia della sua uccisione. Ciò nonostante, da quello che ho letto su di lui, ho potuto apprendere che fosse un giovane attivista della destra americana. In tanti lo descrivevano come eccezionalmente capace di accendere ed influenzare il dibattito politico, più specificamente la cosiddetta…
Read MoreEccoci qui che ci risiamo, l’ennesimo caso che vede al centro un ragazzino finito in tragedia, questa volta in provincia di Latina. La storia, purtroppo, è sempre la stessa e le dinamiche non sono di certo da meno. L’unica differenza, forse, è rappresentata dal nome e dall’età di questo piccolo…
Read MoreIl 17 settembre del 1787 venne firmata, a Philadelphia, quella che molti considerano la più antica Costituzione della storia moderna, ossia quella degli Stati Uniti d’America. Risale al 509 a.C., invece, la nascita della Res Pubblica Romana (Cosa Pubblica Romana o Stato Romano) mentre la proclamazione della Costituzione Italiana avvenne…
Read MoreChi non ha mai posseduto un cane non sa cosa significhi essere amato – Arthur Schopenhauer Tredici anni e una grande voglia di vivere: la piccola Melissa, che vive a Mirandola (Modena), ha saltato tanti di quegli ostacoli che chiamarla “Leonessa” è poco. Nata il primo agosto 2012 dopo una…
Read MoreDa un punto di vista sistemico, in ogni organizzazione sociale di qualsiasi tipologia di esseri viventi, la presenza o l’introduzione di individui con caratteristiche devianti – sia in termini evoluzionisticamente positivi che negativi – determinano effetti che vanno dalla formazione di nuovi comportamenti di un sottogruppo specifico o di tutti…
Read More