La Giornata Mondiale del Soccorso, celebrata annualmente il 7 ottobre, è un’occasione per onorare tutti gli operatori sanitari e i soccorritori che, con dedizione, coraggio e abnegazione, rispondono alle emergenze e alle crisi umanitarie di ogni tipo in tutto il pianeta, dalle catastrofi naturali ai conflitti armati. Mai come oggi, in un contesto mondiale segnato da guerre come quelle in…
– Ma tu quest’anno guardi il Festival di Sanremo? – Mah, Sanremo non è più quello di una volta. Non c’è più quella magia Ma cosa ha spezzato la magia? Settantacinque anni di storia non sono solo un numero, sono quasi la totalità della storia della Repubblica Italiana, un’eredità musicale…
Read MoreCarosello, il debutto nel febbraio 1957: l’inizio di una nuova era per la televisione e gli italiani
Era il 3 febbraio 1957 quando ebbe inizio quella è considerata ancora oggi come l’inizio di una nuova era per la televisione italiana. Quel giorno, infatti, andò in onda la prima puntata dell’amatissimo Carosello, un format pubblicitario che, in pochissimo tempo, assunse le sembianze di un vero e proprio fenomeno…
Read MoreShoah e razzismo: il legame è indissolubile. In un’epoca in cui leader mondiali come Trump, Putin ed Elon Musk influenzano il dibattito pubblico con posizioni che spesso alimentano divisioni e conservatorismo, ricordare la Shoah diventa un atto di resistenza contro la disumanità e il razzismo che, oggi come ieri, continua…
Read MoreDal 2020, il 20 gennaio è diventato un giorno speciale per gli amanti della settima arte. Si tratta, in effetti, di una data in cui ormai ricorre ufficialmente la Giornata Mondiale del Cinema Italiano, istituita per celebrare l’eredità di una delle cinematografie più influenti al mondo. Non a caso, essa…
Read MoreQuanto ci si deve fidare di Wikipedia? Dico subito che io mi fido perché la uso con la tecnica dello studioso di professione [… ] Ma io ho fatto l’esempio di uno studioso che ha imparato un poco come si lavora confrontando le fonti tra loro. E gli altri? Quelli che…
Read MoreE così, cari lettori, eccoci di nuovo qui. Come ogni anno, il 6 gennaio è arrivato e con esso è giunto anche l’agognato momento di lasciarsi alle spalle le tanto attese quanto emozionanti vacanze natalizie per addentrarsi in un anno tutto da scoprire e far ritorno (“Purtroppo!“, esclamerebbe più di…
Read More2024, l’ennesimo anno di un riscatto che (forse) non c’è stato: noi ci apriamo alla chiusura, e voi?
E così, passate le festività propriamente legate al Natale, dopo un’infinità di abbuffate e celebrazioni che nulla avrebbero da invidiare ai banchetti di un giorno qualunque in quel di Buckingham Palace, eccoci di nuovo qui. Che lo si voglia ammettere oppure no, con l’avvicinarsi della notte di San Silvestro puntualmente…
Read MoreÈ ormai a tutti gli effetti Natale e, con lui, sono tornate le decorazioni, gli alberi scintillanti e, soprattutto, il nostro amato Presepe, una tradizione che racchiude arte, fede e… un pizzico di magia. Ma vi siete mai chiesti da dove arrivi questa usanza tanto cara a grandi e piccini?…
Read MoreSin dai tempi antichi, lo Spazio suscita una profonda curiosità nell’animo umano. I suoi infiniti misteri e le sue ancor più misteriose articolazioni hanno giocato un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo e nello sviluppo della sua Storia. In molti, infatti, si sono adoperati per sondare i suoi illimitati confini e…
Read MoreLa Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, proclamata il 10 dicembre 1948, compie 76 anni. Il suo anniversario può essere nobilitato a “opportunità”, l’occasione per acquisire una migliore consapevolezza riguardo i “lavori in corso”, quello che resta da fare, almeno con riferimento al caso italiano. I diritti umani devono essere resi…
Read More