Dirty Dancing, il musical dei “balli proibiti” al Teatro Carcano di Milano

1 min read
Dirty Dancing
Dirty Dancing

Dirty Dancing torna in Italia per la prima volta dal 2019 in prima nazionale esclusiva al Teatro Carcano di Milano dal 12 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Lo spettacolo, trasposizione teatrale dell’omonimo successo cinematografico del 1987 con Patrick Swayze e Jennifer Grey, è diventato nel tempo un fenomeno globale con produzioni in scena in tutto il mondo.

Dirty Dancing è ispirato a uno tra i film più iconici della storia del cinema che ha saputo conquistare il cuore di diverse generazioni. L’avvincente storia di Baby e della sua emancipazione come donna, del riscatto femminile attraverso il talento, è protagonista dello spettacolo, che seduce grazie a un’esplosione di musica travolgente, emozioni mozzafiato e coreografie spettacolari.

La storia di Dirty Dancing

È l’estate del 1963 e la diciassettenne Frances “Baby” Houseman sta per imparare una grande lezione di vita… oltre a qualche passo di danza. In vacanza con la sorella maggiore e i genitori, Baby non è molto entusiasta delle attività ricreative del resort, ma scopre il suo personale intrattenimento quando si imbatte negli alloggi del personale del villaggio, nel bel mezzo di una festa scatenata. Affascinata dai ritmi travolgenti e le movenze di questi nuovi “balli proibiti”, Baby vorrebbe tanto esserne coinvolta, soprattutto dopo aver notato Johnny, il maestro di ballo. La vita di Baby sta per cambiare per sempre, con conseguenze tanto emozionanti quanto inaspettate.

Le musiche che hanno fatto la storia di tutti i tempi

Dirty Dancing presenta canzoni di successo come “Hungry Eyes”, “Do You Love Me?” e la famosissima “(I’ve Had) The Time of My Life”. Molti tra i maggiori successi musicali di tutti i tempi sono presenti in questo spettacolo teatrale, tra cui “Cry To Me” del leggendario cantante di rhythm & blues Solomon Burke, il singolo di successo numero uno “Hey! Baby” di Bruce Channel e “These Arms of Mine”, dall’album di debutto di Otis Redding. Altri artisti inclusi sono Gene Chandler, The Chantels, The Drifters, Marvin Gaye, Lesley Gore, Mickey & Sylvia, The Surfaris e Django Reinhardt.

INFORMAZIONI e PREVENDITE

TEATRO CARCANO

Corso di Porta Romana, 63, 20122 Milano    info@teatrocarcano.com  02 55181362

BIGLIETTI DISPONIBILI SU

Teatro Carcano: https://teatrocarcano.com       

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano.
Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Biagio D’Anelli, dalla tv ai social network: “Metterci la faccia per la verità, sempre!”

Next Story

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani compie 76 anni: è stato fatto molto, ma possiamo fare ancora di più!

Latest from Blog