Premio Nazionale Jacques Fersen, al via il 5 settembre a Capri la prima edizione

1 min read
Premio Nazionale Jacques Fersen, al via il 5 settembre a Capri la prima edizione

La splendida Villa Lysis, a Capri, ospiterà il 5 settembre la prima edizione del Premio Nazionale Jacques Fersen, manifestazione ideata da Riccardo Tomasello, Presidente della Jacques Fersen ODV. L’associazione, costituita il 21 settembre 2023 in occasione del centenario della morte del giovane scrittore, ha lo scopo di valorizzare progetti ed eventi legati alla vita e alle sue opere.

Jacques Fersen tra poesia e prosa

Poliedrico scrittore e aristocratico francese, nacque a Parigi nel 1880. Amava la bellezza classica, fu ambasciatore del dandismo ed espresse il suo talento artistico in diverse forme, come poesia e prosa, arti nelle quali, affrontando temi come amore, grazia e sensualità, raccontava anche la sua vita e i suoi viaggi. Dopo uno scandaloso processo che lo vide coinvolto, lasciò Parigi per rifugiarsi a Capri, con il suo amato Nino Cesarini. Qui costruì Villa Lysis, dedicata “A La Jeunesse d’Amour”, e ispirata al dialogo socratico di Platone, che è e resta una delle più belle dimore dell’isola partenopea.

A Villa Lysis, che riflette il suo gusto e la sua raffinatezza, creò nel tempo un vero salotto artistico-culturale. Morì suicida il 7 novembre del 1923 lasciando, come suo testamento spirituale, proprio Villa Lysis, che anche oggi rappresenta il simbolo della sua vita e delle sue esperienze.

Premio Nazionale Jacques Fersen

Il Premio vedrà come protagonisti esponenti del mondo artistico-letterario e contribuirà ogni anno a rilanciare in ambito internazionale la centralità di Capri come capitale della cultura e della letteratura. Tra le attività della Jacques Fersen ODV la raccolta fondi per la realizzazione del progetto “La libreria di Jacques”, che porterà all’acquisto delle prime edizioni delle opere letterarie del barone e la ristampa in lingua originale per la fruizione pubblica, oltre alla traduzione italiana delle opere più amate.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano.
Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Gerardina Trovato, l’ultima scia di una stella sul viale del tramonto

Next Story

La casa dalle finestre che ridono (1976), una pellicola tra giallo all’italiana e horror puro

Latest from Blog