Il tema dell’esposizione del crocifisso nelle aule delle scuole pubbliche è complesso e coinvolge diverse sensibilità. La laicità dello Stato, a voler esser pignoli, è un tema ancora più complesso. Quindi, da dove partire? Quali soluzioni potrebbero far avanzare la nostra civiltà? Si potrebbe iniziare, ad esempio, con il citare ciò che recita l’Articolo 19 della Costituzione Italiana, Carta fondamentale che…
Il 17 settembre del 1787 venne firmata, a Philadelphia, quella che molti considerano la più antica Costituzione della storia moderna, ossia quella degli Stati Uniti d’America. Risale al 509 a.C., invece, la nascita della Res Pubblica Romana (Cosa Pubblica Romana o Stato Romano) mentre la proclamazione della Costituzione Italiana avvenne…
Read MoreIl 17 marzo di ogni anno ricorre la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, che rappresenta un importante capitolo di svolta nella Storia moderna del nostro Paese e che puntualmente ci fornisce ottimi spunti di riflessione in merito al valore dell’identità, della coesione, della libertà e del…
Read MoreIl tema dell’esposizione del crocifisso nelle aule delle scuole pubbliche è complesso e coinvolge diverse sensibilità. La laicità dello Stato, a voler esser pignoli, è un tema ancora più complesso. Quindi, da dove partire? Quali soluzioni potrebbero far avanzare la nostra civiltà? Si potrebbe iniziare, ad esempio, con il citare ciò…
Read More