Fabio Petrilli è un giovane Poeta. È difficile identificare chi sia davvero un poeta, e quali conoscenze debba possedere, sicuramente poetare significa creare da una base che è la lettura, la conoscenza degli stili poetici che nel corso dei millenni si sono arricchiti e talvolta hanno subito dei cambiamenti. La genesi poetica riflette i sentimenti profondi di chi si lascia…
Con guerre sparse nel mondo, la fame che grida ai popoli dell’opulenza e un’interminabile lista di persone che hanno perso la vita all’interno delle proprie mura domestiche, noi, perlomeno in Italia, stiamo ancora parlando di “famiglia tradizionale” composta da uomo e donna. Che sia in televisione o nelle aule di…
Read MoreNon esiste attimo presente che non arrivi dal tempo passato tendendo al futuro. Col trascorrere degli anni ci ritroviamo tutti. Tuttavia, bisogna persuadersi della psicologia del ricordo che determina il valore che diamo alla vita. Verosimilmente, non siamo mai il presente o il futuro ma una continuità fluttuante della memoria,…
Read MorePer giorni il mondo ha aspettato, in trepidante attesa, il successore di Papa Francesco o, come ci ha tenuto a precisare più di qualcuno, di Pietro. Molte sono state le ipotesi e altrettante le smentite. E così, dopo due fumate nere, con il Cardinale nostrano Pietro Parolin che veniva ormai…
Read More[…]Dall’Alpi alle Piramidi,dal Manzanarre al Reno,di quel securo il fulminetenea dietro al baleno;scoppiò da Scilla al Tanai,dall’uno all’altro mar.Fu vera gloria? Ai posteril’ardua sentenza […] Il Cinque maggio di Alessandro Manzoni è senza ombra di dubbio dei più intensi e significativi componimenti della letteratura italiana del XIX secolo. L’autore, in…
Read MoreSi discute ancora tra Munus e Ministerium, a voler sviscerare ancora una declaratio che ha demarcato i due poli del Vaticano. Poi, si grida “Evviva!” ad un presunto squarcio di velo che avrebbe “smascherato” l’impostore venuto dalla fine del mondo e il gioco linguistico di Papa Benedetto XVI, il quale,…
Read MoreSullo specchio d’un lago d’acque calme,taglia silente l’onda il cigno, e avanzacon le sue larghe palme. Bianca e lieveè la peluria al fianco, come neveal sole che la scioglie nell’aprile – Sully Prudhomme. La figura del cigno ha ispirato poeti, pittori, musicisti e chi più ne ha, più ne metta.…
Read MoreUn popolo di memoria corta non può mai capire il senso dell’insegnamento di grandi maestri che hanno parlato per tutte le epoche. I messaggi dei mistici, degli uomini dediti alla spiritualità parlano per ogni tempo, i loro insegnamenti sono eterni. Papa Francesco per molti è l’anti-papa, l’inquisitore quindi se n’è…
Read MoreHanno bussato alla mia portadice di essere straniero,ma non conosco stranierise non fratelli – Taomà, III, 132 La presunta fine della Seconda Guerra Mondiale sembrava essere la venuta messianica redentiva, ma nulla è finito, se non continuato attraverso altre forme, o meglio, altri mezzi. Siamo miopi davanti ai social, ad…
Read MoreIl 24 marzo 1926 nasceva Dario Fo, una delle figure più straordinarie e rivoluzionarie della cultura italiana. A quasi cento anni dalla sua nascita, è impossibile non riflettere sull’eredità lasciata da quest’uomo che ha trasformato il teatro in un’arena di denuncia sociale e di riflessione politica, un palcoscenico capace di…
Read MoreOrmai ci siamo, il Carnevale è alle porte e quell’infinità di buffe maschere tornerà presto a tenerci compagnia, sebbene in alcune parti del mondo, Venezia in prima linea, i festeggiamenti siano già cominciati. La settimana che va dal prossimo 27 febbraio al 4 marzo, in particolare, vedrà culminare le celebrazioni…
Read More