Se c’è una cosa che al giorno d’oggi amiamo fare più di ogni altra, è quella di ricoprirci di slogan che non ci appartengono. Non facciamo altro che rammentarci di vivere nella cosiddetta “era dell’autenticità”, quella meravigliosa epoca in cui l’essere semplicemente se stessi, però, risulta quasi un’impresa (per non dire impossibile!). Ci ripetiamo, come un mantra, di doverci accettare…
Qualcuno, non troppo tempo fa, ha scritto su una delle più famose reti sociali esistenti, che: L’Italia è quel paese dove se nasci tondo non puoi morire quadrato, ma se nasci stonato – stai pur sicuro – puoi morire cantante. Non so quello che pensate voi, tuttavia questa pillola di…
Read MoreSettembre andiamo è tempo di migrare Recita così il primo verso de I pastori, uno dei più conosciuti componimenti di Gabriele D’Annunzio che, stanco sicuramente anche lui della torrida stagione, pensò di richiamare alla sua memoria le immagini della sua terra d’Abruzzo, quando immersa, nei preamboli autunnali, regala atmosfere e…
Read MoreIl rischio di andarsene è che quando decidi di tornare, magari trovi chi si è abituato alla tua assenza Così scrisse sull’allora Twitter un certo Guido Fruscoloni, che tra i suoi sogni mantiene ancora vivo quello di andare sullo spazio. È anche vero, però, come ha affermato in più di…
Read MoreNon troppo tempo fa il mio collega Yutang Lin, scrittore e traduttore cinese, e come me di fama internazionale, mi ha ricordato, tramite un’attenta sessione di metafonia, che la nostra società esiste unicamente sulla base di cortesi bugie a patto che nessuno dica ciò che pensa. Le nostre angosce, i…
Read More“Un bel tacer non fu mai scritto“, recita un famoso proverbio italiano, attribuito erroneamente a Dante, ma che con ogni probabilità deriva da un verso del poeta e librettista Iacopo Badoer, al quale mi sentirei di aggiungere che se quel “tacer” non venne mai scritto, figuriamoci se sarebbe mai potuto…
Read MoreNon molto tempo fa il Dalai Lama, uno che di umanità e spiritualità, a differenza della stragrande maggioranza della popolazione mondiale odierna, sicuramente se ne intende, ci ha rammentato che: Chi non prova la minima esitazione né la minima compassione quando uccide un animale o lo fa soffrire, ovviamente farà…
Read MoreLa bella stagione, si sa, è la più amata e anelata da tutti. D’altronde, chi è che non vede l’ora di ritrovarsi invischiato in una di quelle storie “nate già finite” (come cantava la grande Fiorella Mannoia in Pescatore di Pierangelo Bertoli) sulle sponde del mare al calar della sera? O che ne so, di…
Read More