Già da un bel po’ di tempo, e sempre con più frequenza, si ascolta menzionare il vocabolo “empatia”, utilizzandolo a volte anche con grande facilità. Ma cos’è essa veramente? La genesi del termine è greca e sta a significare: “sentire profondamente l’altro“. Chiaramente, si tratta di un’abilità che non tutti sviluppano al meglio poiché se l’umanità percepisse veramente l’altro con tutte le sue emozioni, sicuramente le cose nel mondo andrebbero in un’altra maniera.
L’empatia è una qualità essenziale della civiltà. È ciò che ci permette di stare al posto degli altri, di vedere con i loro occhi, di sentire con il loro cuore – Barack Obama
Genesi e sviluppo del concetto di “empatia”
L’empatia rimanda a quella capacità di entrare all’unisono con l’alterità, in filosofia,. Ricordiamo che il concetto di empatia arriva verso la fine del XIX secolo grazie a Robert Vischer, studioso di arti figurative secondo i canoni dell’estetismo, per definire le capacità della fantasia umana di cogliere il valore simbolico della natura. Utilizzava, egli, il termine ‘einfuhlung’, che fu poi tradotto con il termine ‘empathy’.
Lipps, inoltre, introdusse l’empatia nella dimensione della psicologia, parlando delle profondità dell’esperienza dell’altro e introducendo così il problema dell’alterità ripreso dalla Scuola Fenomenologica e quindi da Husserl. Successivamente la neurobiologia introdusse il fenomeno dei neuroni a specchio (cui molto si deve al “Maestro Empatico” del Movimento Giacomo Rozzolatti) ovvero l’altro percepito in noi stessi.
Menotti Lerro
Illuminato dal proprio sentire artistico a 360 gradi e capendo che l’unico modo per potersi completare fosse la riunione con gli altri, il poeta e scrittore Menotti Lerro avvia nel 2019 un intenso percorso di riunificazione delle arti stesse, dando vita al nuovo Movimento della Contemporaneità: l’Empatismo. Lo stesso nasce con la creazione del Centro Contemporaneo delle Arti, proprio nel 2019, in collaborazione con docenti dell’Accademia di Brera e di vari artisti del territorio Cilentano.
Il discorso inaugurale “Sulle Arti” appare agli occhi del Maestro filosofo Remo Bodei come innovativo Manifesto, affermando che tutto ciò poteva segnare una nuova epoca per le arti nel mondo. Preso atto di questo, un anno dopo, nel 2020, l’Empatismo nasce come risposta alle grandi chiusure, quindi ai lockdown nei quali l’uomo, ritrovatosi solo, cerca l’altro. Decade in questo modo l’idea che fossimo già completi e, di rimando, Lerro sentì di dover affermare che l’Unità poteva arrivare specie attraverso la congiunzione con l’altro.
La storia di Unus
Il poeta salernitano, milanese di adozione, scrive tra l’altro la storia di Unus (l’Artista Totale) figlio di Zeus e di una donna mortale; un semidio che incarnava ogni arte nel suo corpo e nella sua voce. Unus che fu barbaramente ucciso e smembrato per invidia, e i suoi resti (arti disunite) furono gettati nel fiume del Cilento denominato Alento.
Attraverso questo nuovo mito, inventato da Lerro come storia esemplare, si narra la separazione forzata e violenta delle Arti alla quale però Eros non resta indifferente, benedicendone la riunificazione che oggi, possiamo affermare, è simbolicamente avvenuta attraverso il sentire empatico e la riunione degli artisti che il movimento determina (da esempio per una riunione dei popoli). Ecco l’epifania dell’Empatismo, dove ognuno attraverso il proprio sentire, che l’altro percepisce, diventa fautore della costruzione dell’Universalismo del Sapere. Immagine, colore, riflessione e soprattutto parola creano i presupposti per la Parusia. Unus ritorna a vivere e a splendere attraverso coloro che si percepiscono come frammento del semidio e si riuniscono.
La forza del Movimento Empatico
Per capire la forza del Movimento Empatico bisogna inoltre ricordare che nel 2020 nacque l’epicentro territoriale attraverso la cosiddetta “Piramide Culturale del Cilento”: un territorio storicamente rurale che diventa di colpo (attraverso il protocollo con 25 borghi neo culturali, come ad esempio Salento “Paese della Poesia” o Omignano “Paese degli Aforismi”, ecc) territorio di alta cultura, offrendo una grande possibilità di sviluppo a chi lo abita (uso esemplare delle arti).
Il vertice del Monte Stella, punta della Piramide, diviene l’empireo dove la settima essenza completa la via del percorso da seguire: chi arriverà in cima alla Piramide per dialogare con gli antichi dèi empatici, i magaliti presenti o “dispersi” del luogo? Forse qualcuno, forse tutti, ma il coraggio è riscendere, raccogliere i pensieri e i sentimenti e salire ancora, fino al termine del percorso terreno.
Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sito, Instagram, Facebook e LinkedIn
L’empatia è una di quelle qualità che non sono di certo alla portata di chiunque e che solo in pochi sono in grado di comprendere realmente