Inclusione, la spiaggia dei valori è un passo avanti verso una società più umana: il commento dell’influencer Beatrice Giussani

2 mins read
Inclusione

La diversità e l’inclusione sono due tematiche che hanno assunto un’importante rilevanza nell’era contemporanea, specialmente negli ultimi anni. Spesso, però, il dibattito su questioni sociali fortemente attuali come quest’ultime si trasforma in mera retorica, non supportata da risvolti concreti all’interno della nostra società, il che, naturalmente, priva di ogni credibilità le buone cause che ci si prefigge di supportare. Altre volte, invece, i cambiamenti ci sono e i più belli, solitamente, sono proprio quelli che arrivano piano, senza far alcun tipo di rumore. Esattamente ciò che è accaduto il 9 luglio con la neo-inaugurata spiaggia dei valori, un litorale attrezzato per permettere a persone con disabilità di poter godere del mare al pari di chiunque altro. Una novità estremamente confortante, in merito la quale la digital creator Beatrice Giussani, affetta tre giorni dopo la sua nascita da un ittero che l’ha portata a sviluppare notevoli difficoltà motorie e uditive, di apprendimento e di linguaggio, che si sono poi protratte nel tempo, ma con cui ha imparato a fare i conti e a convivere, ha deciso di dirci la sua.

Inclusione e parità ricevono il giusto riconoscimento. Le parole di Beatrice Giussani:

Quest’anno è stata inaugurata una nuova struttura con delle postazioni attrezzate ad ospitare persone con disabilità motoria e con malattie neuro degenerative. Stiamo parlando della spiaggia dei valori dell’associazione “Insieme a te“ a Punta Marina Terme (RA). Si tratta di uno stabilimento balneare pensato anche per chi ha gravi disabilità, dove l’utilizzo dei servizi e delle strumentazioni è gratuito e gli ospiti sono accompagnati in acqua dai volontari.

Ogni postazione è dotata di energia elettrica e tende richiudibili sui 4 lati per la privacy. Una passerella apposita collega l’ingresso della spiaggia alle postazioni fino alla riva del mare. Questa struttura dispone di sedie sole mare, di sedie sofa per chi è completamente allettato, jobs, tiralò, salvagenti e giubbotti galleggianti. Gli ospiti e i loro accompagnatori qui trovano un posto arioso e ombreggiato dove sentirsi a proprio agio, avere la possibilità di muoversi sulla spiaggia, godersi un bel bagno in mare e subito dopo poter usufruire di una doccia calda.

Ad oggi l’unica cosa non disponibile è un punto ristoro, ma è presente un apposito collegamento con gli stabilimenti attigui.

Lo scopo della spiaggia dei valori

Questo progetto è molto importante perché ha lo scopo di promuovere valori positivi come il rispetto, l’inclusione e la sostenibilità tra gli utenti. L’approccio inclusivo non risponde solo ad un bisogno pratico, ma veicola un messaggio di uguaglianza e rispetto per la diversità. Un luogo dove l’inclusione prende vita, per offrire un esempio concreto di come la società possa e debba adattarsi per rispondere ai bisogni di tutti.

Considero questa iniziativa molto valida perché in passato ho trovato in alcune spiagge diverse difficoltà come la mancanza di rampe per facilitare l’ingresso al mare, la mancanza di servizi igienici con anche docce e spogliatoi adeguati che rendono difficile trascorrere lunghi periodi in spiaggia, l’assenza di ombrelloni con distanze adeguate per eventuali ausili necessari ( il mio deambulatore per esempio), o lidi difficili da raggiungere perché bisogna attraversare pinete con suoli irregolari o con terreni soffici che non ti permettono di avanzare adeguatamente.

Queste difficoltà evidenziano l’importanza di progettare e gestire le spiagge in modo inclusivo. Assicurano, inoltre, che ogni persona, indipendentemente dalle proprie abilità, possa godere pienamente delle risorse naturali e delle attività ricreative offerte dalle località balneari”.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Classe 1996, studente laureando in “Lingue, Culture, Letterature e Traduzione” presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’. Appassionato di scrittura, danza, cinema, libri, attualità, politica, costume, società e molto altro, nel corso degli anni ha collaborato con diversi siti d'informazione e testate giornalistiche (cartacee e digitali), tra cui Metropolitan Magazine, M Social Magazine, Spyit.it, Art&Glamour Magazine ed EVA3000. Ha scritto alcuni articoli per la testata giornalistica cartacea ORA Settimanale. Ha curato progetti in qualità di addetto stampa, ultimo dei quali "L'Amore Dietro Ogni Cosa" (NewMusic Group, 2022). Attualmente, è redattore presso la testata giornalistica Vanity Class e caporedattore per L'Opinione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Fatti Sentire Festival, musica emergente e nuove uscite

Next Story

Oroscopo Etico settimanale: le previsioni zodiacali dal 29 luglio al 4 agosto

Latest from Blog

0 $0.00