/

Mandare tutto all’aria? Con la musica di questi giorni verrebbe da farlo davvero!

2 mins read
Mandare tutto all'aria

A volte mi viene da Mandare tutto all’aria, come il nuovo singolo di Mengoni, se penso all’intelligenza artificiale e al fatto che lo scorso venerdì sia uscita più musica di quanta ne sia stata pubblicata in tutto il 1989, anno in cui sono nato tra l’altro. E lo scrivo da sotto le coperte del mio letto, consapevole del fatto che mi aspetta un’altra giornata piena di impegni. Sono sveglio sin dalle prime luci dell’alba, principalmente per ascoltare cose che fanno veramente pietà. Chissà, magari l’IA è stata segretamente creata per giustificare tutta questa musica di plastica!

Sarà per questo, forse, che decido di rifugiarmi e cercare un po’ di consolazione nel nuovo disco di Cremonini dal titolo Alaska Baby.

Da Cesare Cremonini a Meduza, ma perché mandare tutto all’aria?

Un disco che ho ascoltato una sola volta, perché uscito a mezzanotte, è quello che citavo poc’anzi di Cremonini. Tra le altre cose, l’album vede in diversi brani lo zampino di quel prezzemolino di Davide Petrella, hit-maker e coautore storico di Cesare. Spiccano nel disco sicuramente brani come San Luca, in feat. con Luca Carboni, che mi ricorda inevitabilmente Bologna e i suoi portici amaranto, il parco della Montagnola, Via Santo Stefano, le ore a camminare verso santuari in cima ai colli bolognesi e un locale dove stava scritto con una freccia d’ingresso Vino e con l’altra d’uscita Mondo Crudele.

Credit photo: Simone Pozzati

Forse nel viaggio abbiamo il tempo per fare una sintesi interiore e per arrivare in un posto che ci pone in uno stato di contemplazione attiva, perché, si sa, vedendo luoghi nuovi, il cervello ribalta punti di vista interni ed esce fuori da loop di stimoli sensoriali a cui è abituato e in cui è ingabbiato. Rompe gli schemi, in altre parole. Ecco perché dei giorni in cui abbiamo viaggiato ricordiamo più dettagli di un comune giorno routinario. D’altronde, lo diceva anche Goethe:

Viaggiare è vedere tutto ciò che gli altri vedono, ma pensare ciò che nessuno ha mai pensato su di esso

In fin dei conti, credo che il viaggio sia l’unica cosa che puoi comprare e ti arricchisce veramente. Poi, continuando con il narrarvi sommariamente il disco è da menzionare Il mio cuore è già tuo, prodotto dai Meduza. Oltre al brano Ora che non ho più te, singolo di lancio dell’album molto gradevole, il pezzo Streaming e la title track Alaska Baby donano una nota di colore all’intero progetto. Per il resto, vi invito ad ascoltare e approfondire gli altri brani che qui non ho menzionato per farvi una vostra personale idea sulla totalità dell’album.

Marco Mengoni e Gazzelle, che si può volere di più?

A volte viene da mandare tutto all’aria dicevamo, un po’ come il nuovo singolo di Mengoni, prodotto da Calcutta e scritto insieme allo stesso, e per l’appunto con prezzemolino Petrella con Giovanni Pallotti e Andrea Suriani. Un pezzo dalle sonorità anni 80 che vi consiglio di ascoltare. Un altro brano che voglio segnalarvi oggi, inoltre, è Come il pane di Gazzelle prodotta da Federico Nardelli. Il tutto mentre penso che Rene Guenon sta dimostrando di avere sempre più ragione con quello che diceva nel suo saggio “Il regno della quantità e segni dei tempi“. Siamo una società materialista nel senso più bieco del termine. Le persone però dimenticano immerse come sono nel loro sonno ipnotico che non porteranno nulla di tutto ciò nell’oltretomba.

Per concludere, mi perdonerà per questa mia opinione, Fiorella Mannoia voleva fare la simpatica, ma, al contrario, l’ho trovata scontata come probabilmente sarà il suo prodotto in un reel promozionale del suo nuovo vinile Disobbedire. Più che disobbedienza, in effetti, a me suscita noia punto e basta!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Paroliere saggista e narratore ha firmato brani per artisti del panorama musicale nazionale instaurando una prolifica collaborazione con il cantautore modenese Davide Ognibene. Tra le sue ultime pubblicazioni Il testo e la figura del paroliere (Arcana 2019) una raccolta di racconti noir e Il drago di carta (Augh 2017).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Max Papeschi e l’arte dell’estinzione: nani, alieni, allegorie e follie dell’età contemporanea

Next Story

Quando finirà davvero la mia relazione tossica?

Latest from Blog