Molte uscite per quel che riguarda la musica italiana quest’oggi, quindi mi sono concentrato principalmente, se non quasi esclusivamente, su di esse. Allora partiamo con questo carosello del venerdì, giorno di release che vanta una vasta rosa di pubblicazioni nostrane forti, con una grande (e lasciatemelo dire, piacevole) presenza del cantautorato. Fortunatamente, il nostro Paese vanta un grande patrimonio artistico, soprattutto per quel che riguarda la discografia, ed ora torniamo ad averne un assaggio con pezzi davvero meritevoli. D’altronde, lo stesso direttore d’orchestra italiano Riccardo Muti una volta disse in proposito:
La musica è la voce che ci dice che la razza umana è più grande di quanto lei stessa creda
Le principali uscite della musica italiana
Ad aprire le danze il romano Achille Lauro che ci canta il suo Amore Disperato: la scrittura del brano è ottima, nella scelta di parole semplici ma volute, le dinamiche studiate, e l’uso degli archi delicata e mai invasiva. In ultima analisi, si evince la capacità degli autori e dello stesso di mischiare un “senso di flow” a un pezzo cantautorale e melodico. A seguirlo Pierdavide Carone con Hey, che anticipa il nuovo album in uscita il 25 ottobre e due imperdibili appuntamenti live a Milano (Arci Bellezza) e Roma (Alcazar). Pierdavide ci regala un altro brano segnato dalla sua impronta inconfondibile anche intriso di una nuova maturità autorale.
Dopodiché, è il turno di Svegliaginevra in feat. con Leo Gassmann, che prova a spiegarci A cosa serve l’estate Ginevra sembra sempre uscita da una giornata spensierata della post adolescenza con questo suo modo trasognato di cantare e descrivere le cose della vita, insomma riesce a trasmettere una “felice malinconia” che rende pure il malumore leggero. Poi c’è Brunori in La Ghigliottina, il quale prosegue il sodalizio con Riccardo Sinigallia, produttore artistico del brano, già al lavoro con Dario su “La vita com’è”: un connubio che promette di riservare nuove sorprese e nuova linfa musicale per la setlist dei live 2025.
In radio, invece, Male da vendere di Lazza suona proprio come un pezzo che spopolerà sulle radio. Inoltre, il 4 ottobre sarà fuori ovunque SOUVENIR Extended Edition, la seconda parte del viaggio musicale di Emma Marrone con 6 nuove tracce, tra cui il nuovo singolo Hangover con Baby Gang in radio e su tutte le piattaforme da oggi.
Tornano Le Deva, mentre Verdiana Zangaro si prepara al programma condotto da Carlo Conti
Le Deva tornano con Maledetto logico e domani proprio una di loro, Verdiana Zangaro, esordirà nel programma Tale e Quale condotto da Carlo Conti su Rai 1. Alla strepitosa Verdiana faccio i miei più cari auguri, una ragazza che ha avuto un vero e proprio imprinting dalla musica.
Le Deva restano un fenomeno pop italiano, io ho avuto la fortuna di collaborare con Laura Bono che ne ha fatto parte per diversi anni, intraprendendo e continuando il percorso da cantautrice solista.
La trap continua a sfornare nuovi singoli
Anna, dal canto suo, torna con il nuovo singolo Tonight, tratto dall’album certificato doppio disco di platino Vera baddie. Non capisco la trap, ma so che funziona. Forse è sintomo del radicale impoverimento culturale di quest’epoca che si traveste da Età dell’Oro e invece è pieno “Kali Yuga“, per citare il grande filosofo ed esotersita Renè Guenon che ben ha inquadrato questa caduta libera verso il baratro nel suo “La crisi del mondo moderno“.
Tuttavia, ci si domanderà senza dubbio perché lo sviluppo ciclico deve compiersi in un tale senso
discendente, dal superiore verso l’inferiore, cosa che, come lo si rileverà senza fatica, è la negazione
stessa dell’idea di «progresso» quale i moderni la intendono. Il fatto è che lo sviluppo di ogni
manifestazione implica necessariamente un allontanamento sempre maggiore dal principio da cui
essa procedeEcco non riesco proprio a comprendere l’allontanamento da quello che era il concetto di musica e armonia in certe manifestazioni della trap, nei testi che spesso sembrano riprodurre nelle associazioni di parole, nei temi trattati e nei termini “anglofonizzati” una sorta di ritorno al tribale, allo stato di natura e nei beat un preistorico uso degli hook quasi fossero ecolalie.
Il rap e lo scenario internazionale
Nino nino, cassa dritta e sound up, è un pezzo che segna la reunion tra due “grandi” del rap italiano, Emis e Massimo Pericolo, dopo il successo di Moneylove (doppio disco di platino), affiancati in questa occasione dalla brillante produzione dei DJ di fama internazionale Merk & Kremont, insieme alla penna di Jacopo Ettorre.
Oltre alle molte uscite italiane, però, ci sono anche quelle estere. Il sassofonista Jimmy Sax è l’unica uscita internazionale che mi sento di menzionare, entrato in rotazione radiofonica You, estratto dal suo secondo album di inediti Million Miles
Se di qualcuno non ho parlato, chiedo venia, ma le uscite come al solito sono veramente troppe. Buon ascolto e fatemi sapere che cosa ne pensate!
Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sito, Instagram, Facebook e LinkedIn