Quella che sta per concludersi è stata una settimana ricca di uscite musicali, nazionali ed internazionali. Ho avuto modo di ascoltarle, ma ne ho selezionate soltanto una parte. Partiamo subito con l’analizzarle perché, credetemi, ne ascolterete delle belle. Perciò, alzate il volume e predisponetevi all’ascolto, partendo, senza troppi giri di parole, dai radio date della discografia italiana.
I radio date della musica italiana
BOOM.BO, alias Andrea Palumbo, arriva nelle radio con Tagadà, un brano che porta anche la firma del Cile con il quale il produttore apriliano collabora ormai da diverso tempo. Raccontarsi favole, invece, è il quarto singolo che anticipa il nuovo album di Missey La ricompensa della mangusta. Un po’ di anni 60′ in questo brano. Lei è brava, poliedrica. A seguire Una Serie Di Sfortunati Eventi di Claudym, una canzone che porta anche la firma di Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari e si sente.
Dopodiché è la volta di Mon Cheri, pezzo a cura di VERI che, a onor del vero, non mi entusiasma particolarmente. Tuttavia, è una canzone che gira bene, ottime dinamiche, testo sintetico, alquanto semplice ma non banale. Insomma, un qualcosa che può piacere al pubblico. Credo che Veronica Forlani ci potrà stupire e sorprendere in futuro, soprattutto se teniamo in considerazione che stiamo parlando di un’artista classe 2003!
Che dire, sono molte le uscite, sebbene le canzoni migliori siano quelle che raccontano la vita che ti sbatte in faccia, come fossero verità taglienti dalla delicatezza spregiudicata che lascia un dolore sottocutaneo, un orgasmo mancato e un forte senso di delusione che colpisce in pieno petto!
A tal proposito, dovete assolutamente ascoltare Una Qualunque Stories di Michele Faggion. Egli esplora le emozioni intense che emergono alla fine di una relazione amorosa: dolore, confusione e rabbia, che temporaneamente oscurano la lucidità. Ben fatto, benché manchi un po’ della morbidezza, della grazia o del peso del tormento che mi aspettavo di trovare. Al contrario, Potrai capire è il nuovo singolo di Giulio Manzo dall’atmosfera cupa e malinconica, dove il protagonista rivolge domande disperate alla morte, soffocato dall’incertezza e dalla rassegnazione al proprio destino. Anche lui, classe 2003, ha dato vita ad un sound sicuramente originale e il brano prova a virare su dinamiche rock, sebbene la sua sia una produzione ancora acerba. Mi riservo il lusso di ascoltare le sue prossime uscite prima di esprimere un giudizio!
Bene lo streaming, ma manca l’originalità
In questi giorni Mida ha rilasciato il nuovo singolo Rossofuoco. Il pezzo funziona, sta andando bene riguardo a numeri e streaming, ma di Blanco ce ne è già uno! Rossofuoco, infatti, sembra uno di quei brani in cui si parafrasano con sinonimi concetti già espressi in una o più canzoni famose, quasi si scimmiottasse un’opera migliore della propria. Per carità, all’ascolto non mi dispiace, ma è evidente la mancanza di originalità!
Io vorrei 2024, invece, è il nuovo di Gigi D’Alessio (feat. Elodie & Ernia). A voi l’ardua sentenza:
Per chiudere con le uscite italiane, ecco che arriva anche Valentina Parisse con Minimal. I brani di Valentina hanno sempre buone dinamiche, per una volta mi piacerebbe riascoltarla in un brano scarno e intimo, Minimal per l’appunto!
Le uscite internazionali
Dopo aver conquistato le radio italiane e intere generazioni con successi come Clandestino, Bongo Bong e Me Gustas Tù , Manu Chao pubblica oggi un nuovo brano altrettanto iconico: Tu Te Vas, che anticipa il prossimo album Viva Tu, in uscita il 20 settembre. Il brano vede il featuring con Laeti, artista francese interessante soprattutto se si ascolta la sua discografia da solista.
Bright Lights è il nuovo singolo dei The Killers, un brano che piacerà per lo stile agli amanti di questa band statunitense:
Inaspettatamente, Andrea Bocelli collabora con la superstar latinoamericana KAROL G in una nuova versione del suo brano iconico Vivo per lei, che ora prende il titolo di Vivo Por Ella.
L’album di Michael Bublé viene anticipato dal singolo Don’t Blame it On Me. Un brano che prende il volo, come una hit tipica di Bublé: battiti di mani, contrabbasso e chitarra acustica brillanti che danno il ritmo.
In radio, il nuovo singolo degli Swedish House Mafia, Finally, con la star internazionale Alicia Keys, vi emozionerà ascoltarlo mentre viaggiate in auto illuminati dai lampioni di queste ultime notti estive. Bel pezzo dance! Ovidio, un autore a me caro, diceva:
Nell’amore non bisogna mai affrettare il piacere
E per la musica ho un vero e proprio amore nonché un immenso piacere nello scrivere questa rubrica. Oltretutto, in tanti ultimamente la state leggendo, ma mi capirete se ora vi lascio alla voce di Alicia Keys. Aspetto i vostri feedback come sempre!
Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sito, Instagram, Facebook e LinkedIn