Nel cuore delle foreste, lungo i viali cittadini e nei giardini di casa, gli alberi sono silenziosi testimoni del tempo. C’è qualcosa di profondamente affascinante in loro e noi, anziché meravigliarcene, stentiamo (o non vogliamo, il che è decisamente peggio) a riconoscerlo. Anzi, spesso e volentieri li diamo per scontati, benché vivano vite straordinarie, lente e maestose. Crescono con pazienza,…
A partire dal 2021, il 6 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della Geodiversità (International Geodiversity Day), proclamata dall’UNESCO durante la 41ª Conferenza Generale. La sua istituzione rientra nell’ambito di un progetto ben più grande, volto a promuovere una maggiore consapevolezza sulle ricchezze che il pianeta ha…
Read MoreLa cannabis, da sempre al centro di dibattiti legati alla salute, alla legalità e all’economia, sta vivendo una nuova ed inaspettata fase di attenzione. Recenti studi, infatti, primo fra tutti quello dell’Università di Stellenbosch, hanno identificato per la prima volta una classe rara di composti, i flavoalcaloidi, presenti nelle foglie…
Read MoreIl 28 luglio di ogni anno viene celebrata la Giornata Mondiale per la Conservazione della Natura, istituita per ricordarci l’urgenza di proteggere gli ecosistemi, la biodiversità e quell’equilibrio ambientale per cui amiamo tanto batterci a parole ma mai con fatti concreti. Non a caso, oggi, nel 2025, questa data suona…
Read MoreOgni anno, il 20 maggio ricorre la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall’ONU nel 2017 per sensibilizzare sull’importanza delle api e degli altri impollinatori per la biodiversità, la sicurezza alimentare e l’ambiente. La data è stata scelta in onore di Anton Janša, pioniere dell’apicoltura moderna, nato proprio il 20 maggio…
Read MoreNel cuore delle foreste, lungo i viali cittadini e nei giardini di casa, gli alberi sono silenziosi testimoni del tempo. C’è qualcosa di profondamente affascinante in loro e noi, anziché meravigliarcene, stentiamo (o non vogliamo, il che è decisamente peggio) a riconoscerlo. Anzi, spesso e volentieri li diamo per scontati,…
Read MoreIl vischio, che tutti conosciamo benissimo, è quella pianta misteriosa che spunta all’improvviso, all’interno della stragrande maggioranza delle pellicole natalizie, sopra le teste di coppie timide pronte a condividere un bacio o, nei casi peggiori, sopra la nostra mentre lo zio strambo della famiglia è intento a montar su una…
Read MoreQuando pensiamo al nostro impatto sull’ambiente, pochi riflettono su come anche il nostro ultimo viaggio possa contribuire ad un mondo più sostenibile. Ma la Loop Biotech, azienda olandese, ha riscritto questa narrativa con un’invenzione tanto semplice quanto straordinaria: la bara vivente, un prodotto costruito interamente in micelio, che corrisponde alla…
Read MoreL’Intelligenza Artificiale è senza ombra di dubbio tra le tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo, capace di migliorare settori come la medicina, l’educazione e la sostenibilità, sebbene, come purtroppo ben sappiamo, possa perfino costituire un pericolo per la vita dell’essere umano. Ad ogni modo, dai modelli predittivi per malattie alla…
Read MoreTra tutte le cose meravigliose in cui si può imbattere sul nostro pianeta, specialmente in mezzo a quell’infinità di creature che abitano gli abissi marini, ce n’è una che sembra uscita proprio da un romanzo di fantascienza: la Turritopsis dohrnii, ossia la famosa “medusa immortale”. Ma perché è così straordinaria?…
Read MoreNei giorni scorsi alcuni scienziati del College of Charleston, in South Carolina, hanno rilevato per la prima volta particelle di microplastica nell’attività polmonare dei delfini. Nei mari al largo di Florida e Louisiana, infatti, i delfini tursiopi stanno espirando più che semplice aria: stanno espellendo microplastiche, minuscole particelle di plastica…
Read More