Se c’è una cosa che al giorno d’oggi amiamo fare più di ogni altra, è quella di ricoprirci di slogan che non ci appartengono. Non facciamo altro che rammentarci di vivere nella cosiddetta “era dell’autenticità”, quella meravigliosa epoca in cui l’essere semplicemente se stessi, però, risulta quasi un’impresa (per non dire impossibile!). Ci ripetiamo, come un mantra, di doverci accettare…
In questo vasto, vario, variegato e avariato mondo contemporaneo, manifestazione di uno sventurato e sconclusionato XXI secolo, sebbene in principio le cose sembrino poter valere la pena, quando arriva il momento di tirare le somme, purtroppo, finiscono inesorabilmente e solamente per farla. E questa, lasciatemelo dire, è soltanto una di…
Read MoreE anche quest’anno, tra un mare di polemiche, fischi a non finire e quella sensazione di uno spettacolo che ha fatto acqua da tutte le parti, le porte dell’Ariston si sono finalmente chiuse per darci appuntamento al prossimo febbraio. Ogniqualvolta il Festival di Sanremo ci saluta, mi chiedo che cosa…
Read MoreE così, come ogni anno del resto, eccoci di nuovo qui, alle prese con la tanto attesa quanto detestata kermesse canora più importante d’Italia e, forse, addirittura d’Europa. Puntualmente giuriamo di smetterla di guardare Sanremo, ci ripetiamo di aver di meglio da fare e ci convinciamo che la musica fosse…
Read MoreSe c’è una cosa che al giorno d’oggi amiamo fare più di ogni altra, è quella di ricoprirci di slogan che non ci appartengono. Non facciamo altro che rammentarci di vivere nella cosiddetta “era dell’autenticità”, quella meravigliosa epoca in cui l’essere semplicemente se stessi, però, risulta quasi un’impresa (per non…
Read MoreLa comicità di oggi, con rare e preziose eccezioni, sembra aver abbracciato il fast food dell’umorismo: battute precotte, meme riscaldati e sketch da TikTok consumabili in tre secondi per poi essere dimenticati altrettanto rapidamente pure da chi li ha prodotti. Ma del resto, come poteva essere altrimenti in un mondo…
Read MoreE così, cari miei lettori, eccoci nuovamente qui, intenti a fare i conti con la nostra insoddisfazione seriale e con tutti quei buoni propositi per il 2025 che abbiamo già disatteso, dopo esser sopravvissuti per un soffio al Natale e al Capodanno neanche fossimo naufraghi in preda ad un mare…
Read MoreMo’ vene Natale, nun tengo denare, me leggio ‘o giurnale e me vaco ‘a cucca Così cantava l’immortale Renato Carosone, in tempi in cui la vera ricchezza risiedeva realmente nella semplicità delle piccole cose. Oggi, invece, la situazione è decisamente cambiata e, visto l’andazzo, con le imminenti festività che ci…
Read MoreChe la schiettezza e la sincerità non siano qualità particolarmente diffuse nel panorama televisivo nostrano è cosa assai risaputa. Sin dallo sbarco sul mercato del nostro amato piccolo schermo, in effetti, un velo patinato, adornato di luci e lustrini, separa i telespettatori da quei retroscena che, il più delle volte,…
Read MoreQualcuno, se non erro uno di quei soliti disperati in coda per il Black Friday di qualche giorno fa, in preda alla sua sicuramente insana ossessione per lo shopping compulsivo, ha voluto, sebbene ne ignori ancora il motivo, scambiare quattro chiacchiere insieme a me. E così, quella che all’inizio poteva…
Read MoreBisogna possedere un’abile maestria per convincere se stessi (e in particolar modo gli altri), di essere ciò che non si è e, purtroppo, non si potrà mai diventare. È un fenomeno affascinante, a metà strada tra la recita teatrale e l’illusione patologica, dove la distanza tra ciò che si desidera…
Read More