Nelle regioni meridionali del Sudan vive il popolo dei Mundari, una delle molteplici etnie che risiedono entro i confini di un Paese piuttosto variegato. Costoro, sebbene vivano in una condizione di relativo isolamento dal resto del mondo, sono noti in ogni angolo del pianeta per via di un’usanza decisamente particolare e al tempo stesso affascinante: lavarsi con l’urina delle mucche.…
La mente è tutto. Ciò che pensi, diventi Questa frase, attribuita al Buddha, risuona oggi più che mai nelle menti di ognuno di noi, specialmente in seguito alle numerose scoperte che gli scienziati hanno effettuato nei campi della psicologia e della medicina moderna. Insomma, al contrario di ciò che si…
Read MoreIl passato, il presente e il futuro sono solo illusioni persistenti, anche se ostinate Con queste parole Albert Einstein ci rammenta che ogni cosa è relativa ed è in questo senso che la fisica quantistica può riservarci continuamente delle straordinarie, e altrettanto, strane sorprese. Tra i paradossi più affascinanti sui…
Read MoreNell’era della fluidità, in cui le delimitazioni e le categorizzazioni dovrebbero essere ormai roba superata, sembriamo, invece, non averne mai abbastanza. Anzi, proprio perché la libertà rimane un’utopia da carta bollata, come direbbe, purtroppo, più di qualcuno, piuttosto che vivere essendo semplicemente se stessi, siamo talmente ossessionati dalle etichette da…
Read MoreSe c’è un’immagine che suscita timore e fastidio quasi universale, è quella di un’ape che si avvicina minacciosa con il pungiglione pronto a pungerci. Eppure, ciò che per noi è sempre stato sinonimo di dolore e gonfiore, spavento e paura, per la scienza potrebbe avere tutt’altra rilevanza. Stando ai più…
Read MoreLa Terra è ciò che tutti abbiamo in comune — Wendell Berry Queste sono le parole con cui Wendell Berry ha voluto rammentare a chiunque avesse voglia di ascoltare l’importanza della casa che condividiamo e la fortuna di averne una. Ma c’è qualcuno che conosca, invece, le ragioni che nascondono…
Read MoreEsiste la vita dopo la morte? È la domanda delle domande, quella che attraversa secoli di filosofia, religione e scienza. Forse la risposta definitiva non l’avremo mai, ma una cosa è certa: la morte non è così immobile come la immaginiamo. Già, perché secondo le ricerche condotte dall’australiana Alyson Wilson,…
Read MoreNulla è più certo della morte, nulla più incerto della sua ora – Seneca Una frase antica che torna di sorprendente attualità leggendo le ultime notizie che giungono da Berna. Ebbene, a quanto sembra, nelle storiche sale di un crematorio, tra nicchie mortuarie e urne cinerarie, aprirà presto un ristorante…
Read MoreAvete presente quelle notizie che sembrano uscite da un racconto di fantascienza, ma che, invece, arrivano dritte dritte dai nostri laboratori universitari?! Ebbene, la storia di Gillbert (a volte scritto anche “Gilbert”), un pesce robotico stampato in 3D che, a differenza dei suoi simili in carne ed ossa, non si…
Read MoreAoshima non è un set cinematografico né un parco a tema: è un luogo reale dove la gerarchia sociale ha preso una piega inaspettata, ribaltando le regole consuete della convivenza tra specie. Un tempo isola di pescatori laboriosi, con barche che solcavano le acque per portare a riva il pescato,…
Read MoreUn Anello per domarli, un Anello per trovarli, un Anello per ghermirli e nell’oscurità incatenarli Sono queste le parole con cui Gandalf, il Grigio Pellegrino più famoso del grande schermo, nel riprendere parte della celebre poesia dell’Unico Anello scritta da J. R. R. Tolkien, autore di una delle cosmogonie fantasy…
Read More