/

Tempio dei topi, il luogo di culto che non ti aspetti: il Karni Mata Temple che protegge e venera i ratti

3 mins read
Tempio dei topi

Tutto ciò che vive è sacro

Sono queste le parole con cui Mahatma Gandhi ha provato a ricordarci che ogni vita è preziosa, un insegnamento di cui tutta l’umanità avrebbe dovuto far tesoro. Eppure, in molti hanno preferito di gran lunga ignorarlo. Fortunatamente, però, c’è chi come gli indiani nutre un profondo rispetto per qualsiasi forma di vita, persino quelle che i più riterrebbero disgustose o insignificanti, tanto da dedicar loro addirittura un tempio!

La storia del Tempio dei Topi

Quando si pensa a un luogo di culto, di solito immaginate chiese, templi maestosi o moschee riccamente decorate, giusto? Tuttavia, in India esiste un tempio che sfida ogni convenzione: il Karni Mata Temple, meglio conosciuto come il Tempio dei Topi. Un luogo sacro dove topi e uomini convivono in una strana ma affascinante armonia. E sì, avete letto bene: i topi sono venerati e protetti. Ma come è possibile che un animale, che in molte culture è visto come un parassita, possa essere oggetto di venerazione?

Il Karni Mata Temple si trova nel villaggio di Deshnoke, nel Rajasthan, e la sua storia è altrettanto affascinante quanto la sua pratica. Il tempio è dedicato a Karni Mata, una figura venerata come una reincarnazione della dea Durga, conosciuta per compiere miracoli e per la sua connessione con il sovrannaturale. La leggenda racconta che uno dei suoi seguaci morì prematuramente, ma egli riuscì a riportarlo in vita. Poiché questo uomo morì ancora una volta, poi, la divinità decise che tutte le anime dei suoi devoti avrebbero preso la forma di topi dopo la morte.

Questo spiega perché i topi sono così venerati in questo tempio: si dice che ogni topo che vive al suo interno sia un’anima reincarnata di un devoto defunto, e che nutrirli e proteggerli sia una forma di rispetto verso il divino. Questo spiega anche l’abbondanza di topi che scorrazzano liberamente tra i corridoi del tempio. Sono quasi 25.000 quelli che si aggirano nel tempio ogni giorno, vivendo una vita senza paura di essere danneggiati.

Un luogo controverso

Molti potrebbero restare sorpresi o addirittura turbati all’idea di entrare in un luogo dove le creature che in altre parti del mondo sono associate a malattie e sporco vengono trattate con reverenza. Ma a Deshnoke, i topi sono considerati sacri, e questo crea una dinamica unica. Ogni topo che muore all’interno del tempio viene sepolto in modo solenne, mentre chiunque ferisca o uccida un topo potrebbe essere punito severamente.

Il tempio non è solo un luogo di culto: è anche un esempio di come le credenze popolari e le tradizioni possano influenzare la vita quotidiana. Qui, i visitatori sono soliti fare donazioni in denaro o cibo, ma è una consuetudine che l’offerta venga lasciata a disposizione dei topi. I visitatori che entrano nel tempio non possono semplicemente ignorare queste creature: i topi sono unici e parte integrante di ogni esperienza spirituale in questo luogo. C’è persino una tradizione di considerare fortunato entrare in contatto con un topo bianco, che si dice essere un’incarnazione della dea Karni Mata.

Un contrasto strano e affascinante

A prima vista, l’idea di venerare i topi potrebbe sembrare bizzarra, ma c’è qualcosa di profondamente significativo in questa pratica che merita riflessione. In un mondo che spesso separa l’uomo dal “regno animale”, il Karni Mata Temple ci ricorda che tutte le forme di vita hanno un valore intrinseco. Qui, gli esseri umani e gli animali non sono in opposizione, ma in una relazione reciproca di rispetto e venerazione. È una lezione sulla spiritualità che trascende le convenzioni: dove l’amore e la connessione non si fermano a ciò che è umano, ma abbracciano tutte le creature, anche quelle che siamo soliti considerare impure o inferiore.

Il tempio di Karni Mata è un punto di incontro tra il sacro e il profano, tra l’ordinario e lo straordinario. È anche una testimonianza di come le tradizioni possano mantenere viva la cultura, e come una singola usanza possa dare origine a un mondo completamente diverso da quello che siamo abituati a conoscere.

Per molti, il Tempio dei Topi è un luogo di pellegrinaggio che sfida ogni logica occidentale, ma per i devoti e i visitatori che giungono lì, è un posto dove fede e stranezza si intrecciano in un’esperienza indimenticabile. Che si creda o meno nella reincarnazione o nella sacralità degli animali, il Karni Mata Temple offre una riflessione profonda su come la spiritualità possa andare oltre i limiti delle nostre percezioni quotidiane. E perché no, ci rivolge anche un invito a pensare al mondo in modo diverso, a vedere la bellezza anche nelle cose che più ci fanno paura, o che non comprendiamo. Un luogo dove la sacralità è, forse, più vicina a noi di quanto pensiamo!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano.
Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Libertà di stampa e abuso di potere: Gabriele Carchidi

Next Story

Francesca Ghezzani, i cambiamenti della tv dell’informazione: “Il giornalismo in cui credo è quello costruttivo”

Latest from Blog

0 $0.00