Francesca Ghezzani, i cambiamenti della tv dell’informazione: “Il giornalismo in cui credo è quello costruttivo”

2 mins read
Francesca Ghezzani

Nel contesto odierno, dove la velocità dell’informazione sembra non avere limiti, la televisione sembra non aver più quel ruolo centrale che un tempo ricopriva, pur continuando ad essere indispensabile per milioni di telespettatori. Chiaramente, non serve ribadire che l’avvento dei contenuti on demand e l’evoluzione delle piattaforme digitali abbiano trasformato il panorama mediatico e il modo di fruizione delle notizie. Eppure, la tv resta una risorsa in grado di offrire ciò che i nuovi portali non sono ancora in grado di fornire al pubblico. In particolare, la sfida per il giornalismo televisivo e per tutti i mezzi di comunicazione è ora quella di adattarsi ai cambiamenti senza compromettere la qualità dell’informazione, bilanciando rapidità e veridicità.

In questo scenario, si inserisce l’esperienza della giornalista e conduttrice Francesca Ghezzani che, con il contenitore IPSO FACTO. L’Italia si racconta, cerca quotidianamente di dar spazio a voci diverse e di proporre dibattiti sani, intelligenti, in relazione ai temi più rilevanti della società contemporanea.

“Dobbiamo trovare equilibrio tra rapidità e verità”, parola di Francesca Ghezzani

Spesso mi viene chiesto che ruolo abbia oggi la televisione e se sia in pericolo. La mia risposta è sempre la stessa: nel panorama dell’informazione contemporanea, la tv ha perso il monopolio che un tempo la rendeva il mezzo di comunicazione per eccellenza, ma resta un punto di riferimento cruciale. La sua influenza è ancora forte, e il suo ruolo richiede una costante evoluzione per adattarsi alle nuove modalità di fruizione e alla velocità senza precedenti con cui le notizie si diffondono.

Un cambiamento significativo si è verificato con il passaggio dalla televisione tradizionale ai contenuti on demand. Inizialmente accolto con scetticismo da molti professionisti del settore, me per prima, questo fenomeno ha dimostrato di essere il futuro della comunicazione audiovisiva. Secondo recenti ricerche, gli utenti online prediligono i video rispetto a testi o immagini statiche, e chi ha saputo cogliere in anticipo questa tendenza ha ottenuto un vantaggio competitivo. Un esempio è l’editore di Canale Europa Tv Roberto Salvini con cui collaboro, che nel 2007 ha fondato una delle prime piattaforme televisive italiane su internet, oggi articolata in quasi 50 canali tematici dedicati all’intrattenimento e al business.

Anche il giornalismo televisivo e non solo l’intrattenimento deve confrontarsi, del resto, con questa evoluzione, trovando un equilibrio tra la rapidità dell’informazione e l’accuratezza della verifica dei fatti. In un’epoca segnata dalla diffusione delle fake news, la credibilità e la contestualizzazione delle notizie diventano elementi imprescindibili per garantire un’informazione di qualità.

Il lavoro svolto con IPSO FACTO

È proprio con questa mission che conduco da un anno “IPSO FACTO. L’Italia si racconta” in onda sul canale Primo Piano della piattaforma Canale Europa TV. Disponibile on demand, il programma affronta una vasta gamma di argomenti, dalla cultura all’attualità, dalla cronaca all’approfondimento, dando spazio a opinioni di esperti e testimonianze dirette e non limitandosi a esporre problemi, ma cercando di offrire soluzioni.

Sono fermamente convinta, infatti, che mettersi in ascolto di nomi famosi e di persone comuni possa essere fonte di ispirazione e aiuti a diffondere la conoscenza dell’identità di ciascuno di noi, aderendo a quelli che sono i principi del Giornalismo Costruttivo in cui credo moltissimo“.

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

I nostri articoli hanno la volontà di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere pienamente la notizia e il suo contesto. In questo modo, miriamo a restituire al lettore una visione chiara e completa degli eventi che contano. Ci impegniamo a presentare una varietà di prospettive autorevoli sulla storia e sui temi che plasmano il nostro mondo. Il nostro impegno per la libertà di espressione e d'informazione è saldo e quotidiano. Crediamo fermamente che ogni opinione debba essere rispettata e valorizzata, indipendentemente dalla sua origine o dalle influenze che la modellano.
Con una redazione composta da voci diverse e autorevoli, ci sforziamo di offrire una copertura equilibrata e informativa che sia al servizio della verità e della comprensione, contribuendo così a un dialogo pubblico informato e inclusivo. L’Opinione arriva anche nella tua casella di posta con diverse newsletter.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Tempio dei topi, il luogo di culto che non ti aspetti: il Karni Mata Temple che protegge e venera i ratti

Next Story

Miss Italia non deve morire… ma deve rifarsi il look!

Latest from Blog

0 $0.00