“Evviva la commedia all’italiana – Anni ’70/’80” di Antonio Santoriello: un tributo ai grandi interpreti del cinema nostrano

2 mins read
Evviva la commedia all'italiana

La commedia all’italiana ha sicuramente lasciato un segno indelebile nella storia del cinema nazionale. Tra pellicole che hanno saputo coniugare ironia, satira sociale e talento interpretativo, e “addetti ai lavori” che hanno conferito autorevolezza agli occhi del mondo all’industria nostrana grazie alla propria maestria, ha dato vita a progetti che ancora oggi sono considerati degli autentici cult. Questi film erano spesso specchio della società dell’epoca e raccontavano, con leggerezza e profondità, i vizi e le virtù della nostra amata penisola.

Da non dimenticare, però, anche il contributo di registi come Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola e Steno, i quali si sono dimostrati abili nel tratteggiare personaggi iconici, resi immortali dalle straordinarie interpretazioni di attori del calibro di Ugo Tognazzi, Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Alberto Sordi. Ed è proprio grazie al loro estro che la commedia all’italiana è riuscita a diventare un fenomeno culturale di portata internazionale, influenzando generazioni di cineasti e rimanendo nel cuore del pubblico.

Copertina ufficiale del libro/Credit: foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa

Insomma, un’età dell’oro per il nostro panorama cinematografico, che a mio non modesto avviso non potrà mai più far ritorno e che lo scrittore Antonio Santoriello ha deciso di omaggiare con il suo ultimo libro: Evviva la commedia all’italiana anni ’70/’80.

La commedia all’italiana ha insegnato a ridere delle nostre miserie, dei nostri difetti, senza mai perdere di vista la realtà – Mario Monicelli

I volti del cinema si raccontano in “Evviva la commedia all’italiana anni ’70/’80”

Spinto dalla sua incommensurabile passione per il grande schermo, Santoriello si è dedicato a numerosi progetti in materia nel corso del tempo. Tuttavia, dopo aver già esplorato la filmografia di Sordi, le battute iconiche di Tomas Milian e il mondo artistico di Franco Califano, ha deciso di far ritorno a quello che è sempre stato il suo primo amore. Come? Ebbene, con un’opera letteraria che raccoglie le testimonianze di alcuni tra i più illustri interpreti della commedia italiana.

Alcuni dei protagonisti presenti nel libro/Credit: foto per gentile concessione dell’Ufficio Stampa

Interviste esclusive, aneddoti mai resi pubblici prima d’ora e retroscena inediti, questo e molto altro ancora compone quello che diventa a tutti gli effetti il varco di ingresso per una realtà raccontata direttamente dai personaggi che l’hanno vissuta. Per citarne alcuni, basti pensare a Milena Vukotic, che rievoca i suoi ricordi sul capolavoro Amici Miei e sul genio di Monicelli, a Pippo Franco, che riflette sull’attualità dei film realizzati con Castellacci e Pingitore, a Maurizio Mattioli, il quale condivide gli inizi della sua carriera, a Leo Gullotta, che dedica un affettuoso omaggio a Manfredi, e infine a Alvaro Vitali, che parla per la prima volta di un ruolo che avrebbe dovuto interpretare negli anni ‘70.

Non mancano, inoltre, le curiosità su film iconici come Rimini Rimini, con Maurizio Micheli che racconta alcuni inediti dietro le quinte, e le memorie di Pippo Santonastaso su Adriano Celentano. Accanto a loro, poi, ci sono anche Adriana Russo, Mauro Di Francesco, Gianni Ciardo, Andrea Roncato, Francesca Antonaci (Gegia), Giuseppe Pambieri, Mirella Banti, Lucio Montanaro e Nikki Gentile, che con il loro talento hanno reso indelebile questa stagione cinematografica.

Un viaggio nella memoria collettiva

Il libro, disponibile su Amazon, non è solo un tributo alla commedia all’italiana, ma anche un viaggio nella memoria collettiva di un’Italia che sapeva ridere di sé stessa con intelligenza e leggerezza. Attraverso le parole di chi ha attraversato in prima persona quegli anni, Santoriello ci restituisce un quadro vivido e nostalgico, che farà crogiolare nei ricordi i più grandi e incuriosire le nuove generazioni.

E allora, non resta che mettersi comodi e lasciarsi trasportare da questo racconto, fatto di storie, risate e memorie preziose. Perché, come ci insegna la commedia all’italiana, la vita va affrontata con un sorriso, sempre!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Classe 1996, studente laureando in “Lingue, Culture, Letterature e Traduzione” presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’. Appassionato di scrittura, danza, cinema, libri, attualità, politica, costume, società e molto altro, nel corso degli anni ha collaborato con diversi siti d'informazione e testate giornalistiche (cartacee e digitali), tra cui Metropolitan Magazine, M Social Magazine, Spyit.it, Art&Glamour Magazine ed EVA3000. Ha scritto alcuni articoli per la testata giornalistica cartacea ORA Settimanale. Ha curato progetti in qualità di addetto stampa, ultimo dei quali "L'Amore Dietro Ogni Cosa" (NewMusic Group, 2022). Attualmente, è redattore presso la testata giornalistica Vanity Class e caporedattore per L'Opinione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Zucchero: dal 1 febbraio il docufilm su Prime Video, a giugno i nuovi live e un inedito già in radio (VIDEO)

Next Story

Promesse, lacrime e bugie: il copione del narcisista

Latest from Blog

0 $0.00