Selena Gomez, quando il nostro aspetto non è mai abbastanza per chi crede di saperne sempre di più

3 mins read
Selena Gomez

Ogniqualvolta Selena Gomez appare in pubblico, che ci piaccia oppure no, il suo corpo diventa inevitabilmente argomento di discussione. Che si mostri in perfetta forma o con qualche chilo in più non importa, perché il suo aspetto viene continuamente preso di mira da chi pensa di poter essere eletto a emblema di perfezione. E le sue recenti apparizioni agli Oscar e ai SAG Awards non hanno fatto di certo eccezione, con l’artista che ancora una volta è stata protagonista di commenti sui social e “recensioni all’aspetto” da parte di “professionisti” del settore giornalistico non troppo lusinghieri.

Il corpo umano è fatto per essere diverso. Non c’è un corpo giusto o sbagliato

Il bodyshaming a Selena Gomez: non sarebbe il caso di finirla?

Questo è ciò che crede fermamente l’attrice e attivista Jameela Jamil, ma è anche quello che i ben pensanti dei giorni nostri sembrano provare un insolito piacere nell’ignorare. Se un anno fa, infatti, Gomez veniva criticata perché “troppo in carne“, quest’anno, ironia della sorte, è stata impietosamente giudicata per essere “troppo magra”. Che dire, un circolo vizioso che dimostra chiaramente quanto il bodyshaming continui ad essere un problema che colpisce chiunque, persino una delle più popolari sulla scena dello show business nostrano.

L’industria dello spettacolo, in particolare, pare non riuscire a far pace con l’immagine del corpo femminile. Non a caso, quando Selena era in una fase più “rotonda” l’anno scorso, l’hanno accusata di non rispettare i canoni estetici che il mondo si aspetta dalle celebrità come lei. Un attacco che non è stato solo fisico, ma che ha toccato la sua salute, la sua bellezza e, inevitabilmente, la sua autostima. Per di più, sebbene nelle scorse settimane l’attrice e cantante si sia presentata sul red carpet con un aspetto seriamente invidiabile, la sua magrezza ha generato un eccessivo scalpore. Ma non sarebbe il caso di finirla?

Un’altalena di giudizi contraddittori che rispecchia la società attuale

Questa continua altalena di giudizi contraddittori è l’ennesimo esempio di quanto la società sia ossessionata dall’idea di un corpo perfetto, senza tenere conto delle variazioni naturali che ogni individuo può attraversare e del fatto che la bellezza non si limita solo ai numeri sulla bilancia. Essendo poi star del suo calibro continuamente sotto le lenti di ingrandimento di un ampio bacino di utenza e, di conseguenza, poste su un piedistallo di apparente “irrealtà”, si tende spesso e volentieri ad esagerare perché spinti dalla credenza che queste non provino sentimenti “reali” al pari di una persona che potremmo definire, in questo caso, comune.

Ogni critica sul corpo ha un impatto psicologico e nel caso di Selena, che ha sempre parlato apertamente delle sue difficoltà legate al lupus e ad altri problemi di salute, suddette critiche non fanno altro che aggiungere pressione.

Una tendenza che influenza negativamente i giovani

Per non parlare di quella spasmodica ricerca di un ideale fisico perfetto, la medesima che genera quei commenti di cui faremmo tutti volentieri a meno, che è dannosa non solo per le celebrità, ma anche e soprattutto per milioni di giovani che crescono con l’idea che solo un corpo privo di difetti sia degno di attenzione e amore.

Fortunatamente, la Gomez ha sempre conosciuto il modo migliore di far fronte alle critiche, rispondendo ogni volta con dignità e forza. Nonostante il palese e reiterato bodyshaming, non si è mai lasciata sfuggire l’opportunità di promuovere l’accettazione di sé e di lottare per un’immagine positiva del corpo, parlando delle sue sfide personali e rinnovando l’impegno a rimanere fedele a se stessa, comunque vada e nonostante tutto. Un invidiabile modello di resilienza, non trovate?

Dev’essere estremamente frustrante ritrovarsi costretta in continuazione a dover giustificare il proprio corpo. Non si dovrebbe ridurre mai una persona, famosa o meno che sia, ad un mero corpo da commentare in ogni sua evoluzione. Piuttosto, dovremmo riflettere su quanto sia importante rispettare gli altri per chi sono, al di là delle apparenze. E Selena, con la sua capacità di affrontare le polemiche, dimostra che l’aspetto esteriore non è ciò che definisce il nostro valore.

Ma non sarebbe assai più bello vedere un mondo in cui il corpo delle donne non sia più un tema di discussione continuo? Se tutti imparassimo ad apprezzare le diversità e a celebrare ciò che ci rende unici, vivremmo tutti in una realtà senz’altro più felice!

Per rimanere aggiornato sulle ultime opinioni, seguici su: il nostro sitoInstagramFacebook e LinkedIn

Classe 2001. Nonostante la sua disabilità fisica la voglia costringere a stare un passo indietro, ha sempre visto il mondo con occhi pieni di possibilità. La sua passione per la moda e la bellezza l’hanno portata a sognare di diventare un’influencer, desiderosa di ispirare altre persone a credere in se stesse e a superare le sfide quotidiane. Attraverso i suoi post sui social network, condivide consigli di stile, e la semplicità della sua vita, mostrando, a chi la segue, che la vera bellezza risiede nella forza interiore e nell’accettazione di sé. Con un sorriso contagioso e una determinazione inarrestabile, sta costruendo una comunità inclusiva e positiva, per dimostrare, una volta per tutte, che i sogni possono diventare realtà, indipendentemente dagli ostacoli che si incontrano lungo il cammino, perché andare contro corrente non è poi così male.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Ghiaccio Plastico VII: l’acqua che viene dallo Spazio (o quasi!)

Next Story

La Festa del Papà: onorare chi sceglie di essere padre ogni giorno

Latest from Blog

0 $0.00