Fabio Petrilli è un giovane Poeta. È difficile identificare chi sia davvero un poeta, e quali conoscenze debba possedere, sicuramente poetare significa creare da una base che è la lettura, la conoscenza degli stili poetici che nel corso dei millenni si sono arricchiti e talvolta hanno subito dei cambiamenti. La genesi poetica riflette i sentimenti profondi di chi si lascia…
Cari amici vicini e lontani buonasera Con questa frase, il 29 gennaio 1951, il presentatore Nunzio Filogamo diede inizio alla primissima edizione del Festival di Sanremo. Sono ormai trascorsi 75 anni da quel momento storico per il panorama televisivo e discografico nostrano, e oggi, a distanza di così tanto tempo,…
Read MoreGià da un bel po’ di tempo, e sempre con più frequenza, si ascolta menzionare il vocabolo “empatia”, utilizzandolo a volte anche con grande facilità. Ma cos’è essa veramente? La genesi del termine è greca e sta a significare: “sentire profondamente l’altro“. Chiaramente, si tratta di un’abilità che non tutti…
Read MoreL’amore, una stra-abusata parola che oggi, in questo primo quarto di secolo, si è dovuta coprire per sfuggire ad ogni tentativo di deturpamento. Se ne parla tanto e, al tempo stesso, si discute molto anche di libertà come fossero noccioline da masticare sulle panchine di un giardino, eppure non si…
Read MoreIl concetto di “bello e vero” è sempre stato oggetto di discussione della filosofia, tale che nel 1750 Baumgarten inaugura le fondamenta dell’Estetica. Sarà poi Kant con le sue Critiche ad ampliarne il discorso. In effetti, è indiscutibile che l’arte sia “linguaggio” allo stato puro, tuttavia, interpellando la ragione, è…
Read MoreCon l’arrivo del Natale, una delle prime cose a cui pensiamo sono proprio “i doni” che vorremmo fare alle persone che ci sono più care. In molti li vedono come semplici oggetti, altri come una testimonianza di affetto o amore e altri ancora ci vedono addirittura qualcosa in più. Secondo…
Read MoreIn quell’infinità di luci che caratterizzano la nostra contemporaneità e oscurano l’autenticità, c’è chi, attraverso le parole, dichiara di non aderire totalmente al mondo del consumo. Tra ideologie di marketing e “belletti” di ogni genere che hanno alterato il naturale processo della natura, la creatività è il flusso spontaneo che ci…
Read MoreSono già trascorsi 15 anni da quando Alda Merini, la poetessa dei Navigli, ha lasciato la dimensione terrena, anni in cui la sua poesia si è espansa in modo esponenziale riconoscendo in quella “pazza” la manifestazione incarnata dell’ispirazione poetica. Ma, come tutti i grandi, il patimento non ha risparmiato neanche…
Read MoreMi chiedo se effettivamente la psicologia abbia subito un declino oppure un incremento. Il quesito incarna delle risposte che fanno germogliare altri quesiti. Limitiamoci alla realtà che sta accadendo in Francia, sicuramente ci sono pensieri divergenti dettati dalla esperienza e dagli stereotipi creati da quando la professione dello psicologo è…
Read MoreFabio Petrilli è un giovane Poeta. È difficile identificare chi sia davvero un poeta, e quali conoscenze debba possedere, sicuramente poetare significa creare da una base che è la lettura, la conoscenza degli stili poetici che nel corso dei millenni si sono arricchiti e talvolta hanno subito dei cambiamenti. La…
Read MoreOrnella Vanoni, novant’anni di incontaminata bellezza e libertà: “Io sono tutto l’amore che ho dato”
Io sono tutto l’amore che ho dato Tutto l’amore incondizionato L’imbarazzo dietro al vanto Un sorriso dentro al pianto Io sono tutto l’amore che ho dato Mare in tempesta e cielo stellato Le strofe di questa canzone riassumono tutta la vita della grande Ornella Vanoni, troppo riduttivo definirla cantante, artista,…
Read More